Guenther buona la prima
Guenther buona la prima – 18.01.2020 – Terzo appuntamento con il Campionato del Mondo di Formula-E – ABB FIA Formula E Championship, le monoposto alimentate da motore elettrico è il Antofagasta Minerals Santiago E-Prix. Si corre sul Circuito cittadino di Santiago del Cile in Cile, lungo il Parque O’Higgins De Santiago e la Moviestar Arena, lungo 2.470 mt e con 12 curve di cui una davvero a gomito, un curvone a 180° e diversi tipi di asfalto. Il circuito è stato cambiato, non c’è più la chicane alla 8 e l’entrata alla 9 sarà velocissima, circa 235 km/h.
Prima vittoria per il pilota tedesco !
Brutto ritiro per Jev e per le Porsche !
La Superpole per la gara del sabato viene vinta dal pilota Mitch Evans su Jaguar con il tempo di 1.04.827″, che prende i tre punti previsti dalla pole position, secondo posto per Max Guenther su Bmw con un ritardo di + 0.275″ e il terzo posto è per Pascal Wehrlein su Mahindra con un ritardo di 0.818″. Seguono Felipe Massa su Venturi, Oliver Turvey su Nio e Sebastian Buemi su Nissan.
I vincitori del primo Eprix Sam Bird su Virgin e Alexander Sims su Bmw partiranno rispettivamente dalla 16° e 15° posizione, mentre il campione uscente Jean-Eric Vergne su Techeetah partirà dalla 11° posizione.
La Gara. Alla partenza semaforo verde non velocissimo il primo a curva 1 è Mitch Evans su Jaguar, dietro subito un ruota a ruota tra Max Guenther su Bmw e Pascal Wehrlein su Mahindra che ha la meglio di esperienza. Seguono Oliver Turvey su Nio, Felipe Massa su Venturi passato subito da Edoardo Mortara su Venturi, poi Stoffel Vandoorne su Mercedes, Sebastian Buemi su Nissan, Jean-Eric Vergne su Techeetah. Gli altri protagonisti : Antonio Felix da Costa su Techeetah è 10°, Daniel Abt su Audi è 11°, Andre Lotterer su Porsche è 13°, Alexander Sims su BMW è 14°, Sam Bird su Virgin è 15°, Lucas di Grassi su Audi è 21°. Subito tanti contatti al tornantino e il pilota Porsche Jani è costretto a rientrare per sostituire il musetto, ma è costretto al ritiro. Minuto 42 davanti è tutto uguale, ma dietro si fa a sportellate Lotterer tampona Sims, ma va largo e viene passato da Sims e da Abt. Minuto 41 entra ai box anche Frijns, mentre si apre la possibilità di prendere l’Attack Mode e quindi 35 kw/h in più per due volte per 4 minuti, che prendono subito i piloti dalla 12° posizione. Rientra anche Lotterer, la sua Porsche ha la posteriore sinistra danneggiata, ma il pilota si deve ritirare. Minuto 38 si viaggia in Full Yellow Course per vari tamponamenti che hanno coinvolto anche JEV e Sims. Ora davanti ci sono Evans, Guenther, Wehrlein, Turvey, Mortara, Massa, Buemi, Jev, Da Costa, Vandoorne, Abt e De Vries, tanti sorpassi e sportellate con pezzi di vetture in pista, ma si riparte. Rientra Rowland per sostituire i pezzi persi in pista, ma rientra in ultima posizione. Minuto 33 tutti in AM tranne Wehrlein e Guenther, che però lo prende al giro successivo, ma perde la posizione su Mortara che ne approfitta. Minuto 31 anche Wehrlein in AM, ora in gara : Evans, Wehrlein, Guenther, Mortara, Massa, Jev, Da Costa. Minuto 28 si giocano tutti il secondo AM, ma non cambia molto. Jev riesce a passare al giro successivo su Da Costa e a fare il giro veloce.
Minuto 22 – metà gara – di forza Guenther si prende la posizione di Wehrlein, mentre Mortara passa Jev, ma non termina il giro e Guenther passa esterno su Evans e se ne va al comando. Minuto 19 Jev super sorpasso su Mortara e nella foga tocca anche Wehrlein che intanto va in AM. Adesso davanti Guenther ed Evans hanno + 2.5″ di vantaggio sugli inseguitori guidati da Wehrlein e Jev che al minuto 15 si prende il terzo posto per il podio interno su Wehrlein. Problemi per Mortara che viene passato da diversi piloti e scende fino alla posizione numero 12. Minuto 10 colpo di scena ! Le varie toccate tra Jev ed altri piloti rompono il copri ruota dello pneumatico anteriore sinistro, il pilota francese prima è costretto a rallentare finché il copriruota non si stacca e poi è costretto al ritiro anche per questo Eprix, dopo di lui rientra ai box anche Mortara. Ora davanti c’è Guenther a +2.2″ su Evans che ne ha + 4.8″ su Da Costa in recupero e velocissimo. Al minuto 6 Da Costa è attaccato a Evans, lo passa interno e va a cercare Guenther. Lo prende al minuto 3 quando arriva anche il drive through per Rowland per aver causato una collisione ed il pilota inglese la effettua subito. Ora Da Costa si porta su Guenther, mentre Evans è davvero lontano, i due si toccano, ma Da Costa ha più esperienza si butta dentro e si prende la prima posizione. Ultimo giro con i due che si continuano a toccare, ne approfittano Evans e De Vries che si avvicinano, ma sono tutti con il 3% di batteria, mezzo giro e Guenther con il 2% di batteria si riprende la testa della gara e va a vincere. Arrivano tutti con meno dello zero% di batteria, ma Evans, e De Vries sono al fotofinish.
La gara viene vinta da Max Guenther su Bmw, al secondo posto si piazza Antonio Felix da Costa su Techeetah e al terzo posto Mitch Evans su Jaguar.
1. | Max Guenther | BMW | 46.11.511″ |
2. | Antonio Felix da Costa | Techeetah | + 2.067″ |
3. | Mitch Evans | Jaguar | + 5.119″ |
Il giro veloce è il giro numero 26 di Oliver Rowland su Nissan con il tempo di 1.06.405″ e una media oraria di 127.2 km di media oraria.
Prossimo appuntamento il campionato 2019/2020 sarà per il prossimo E-Prix del Messico nel week end del 15 Febbraio 2020.
Segui la Classifica aggiornata : QUI
Segui il Calendario : QUI
Foto sportmediaset.it