Garcia resta in piedi e vince

Garcia resta in piedi e vince

Garcia resta in piedi e vince

Garcia resta in piedi e vince – 16.05.2021 – Shark Grand Prix de France – Inizia la quinta prova del Motomondiale 2021 con il GP di Francia sul Circuito Bugatti di LeMans, che ci offre 4.200 metri di asfalto, 5 curve a sinistra e 9 a destra, più un piccolo rettilineo di soli 674 metri. Giornata di pioggia da tutto il weekend, ci sono 13 gradi nell’aria e 17 gradi sull’asfalto, sulla pista ci sono 28 piloti di diverse nazionalità.

Garcia resta in piedi e vince

 

Bel podio per Riccardo Rossi !

La Pole Position al sabato viene vinta da Andrea Migno su Honda con il tempo di 1.47.407” unico a fare il tempo con meteo asciutto, al secondo posto in griglia si piazza Riccardo Rossi su Ktm con un ritardo di 2.001”, mentre il terzo posto è di Jaume Masia su Ktm con un ritardo di 2.204”. Seguono John McPhee su Honda, Gabriel Rodrigo su Honda e Niccolò Antonelli su Ktm. Solo 17° posto per Pedro Acosta su Ktm.

La Gara. Pista bagnata, ma non piove adesso e cielo nuvolosissimo. Carlos Tatay su Ktm parte ultimo perché caduto nel giro di allineamento. Al via tutti insieme e partenza pulita, il primo è Andrea Migno su Honda, che però va lungo a curva 1, in testa ci va Jaume Masia su Ktm, Riccardo Rossi su Ktm, Niccolò Antonelli su Honda che passa subito su Rossi, Filip Salac su Honda, Migno, Gabriel Rodrigo su Honda, John McPhee su Honda e Sergio Garcia su GasGas; 13° posto per Pedro Acosta su Ktm. Sono subito sorpassi e carenate nonostante la pista umida e scivolosa. Il giro 2 inizia con Antonelli in testa e tutto il gruppone a seguire, ma finisce a terra il nostro Antonelli a curva 14, quindi la leadership della gara cambia con Salac, Garcia, Rossi, Masia, Rodrigo, Ayumu Sasaki su Ktm, Migno, Tatsuki Suzuki su Honda Suzuki 8° cade alla 6 e lascia il posto ad Acosta, davanti ad Jeremy Alcoba su Honda, Alcoba che cade alla 8. Il giro non finisce e cade anche Masia alla 14; mentre alle 3 cade anche Acosta che torna in gara all’ultima posizione e cade alla 8 anche Rodrigo. Giro 4 inizia con Garcia, Salac che hanno circa +3″ su Rossi, Ayumu Sasaki su Ktm, McPhee, Ranusei Yamanaka su Ktm, Migno, Darryn Binder su Honda. Giro 7 se ne vanno Garcia e Salac, Rossi al terzo posto è a +4.7″ e ne ha circa 2″ su Sasaki e McPhee; Acosta è già 15° e gira due secondi più veloce dei due di testa. Continuano le cadute e tra i protagonisti cade Binder alla 3. Giro 11/metà gara i due in testa hanno +7.1″ su Rossi che ha sempre un vantaggio di un paio di secondi da Sasaki e McPhee. Lontano il gruppo degli inseguitori a +16″, mentre Acosta è 10°, ma in mezzo giro si porta 8°. La gara procede senza scossoni e si arriva a posizioni invariate.

I 22 giri previsti finiscono con la vittoria di Sergio Garcia su GasGas, al secondo posto Filip Salac su Honda e al terzo posto Riccardo Rossi su Ktm. Chiude 8° Pedro Acosta.

1. Sergio Garcia SPA GasGas  42.21.172”
2. Filip Salac SPA Honda + 2.349”
3. Riccardo Rossi ITA Ktm + 5.589”

 

Gli altri italiani si piazzano :

10. Romano Fenati Husqvarna
11. Andrea Migno Honda
17. Stefano Nepa KTM
18. Dennis Foggia Honda
Out. Niccolò Antonelli Honda

 

Il giro veloce è stato il numero 3 di Izan Guevara su GasGas con il tempo di 1.46.158” e una velocità di 149.9 km/h di media.

 

Ecco la classifica aggiornata : QUI

Consulta il calendario 2021 : QUI

 

Prossimo appuntamento con la Moto 3 sarà per la data del 30 Maggio sul Circuito del Mugello, per il Gran Premio d’Italia.

 

 

Foto gasgas.com

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor