Gabellini vincitore doppio
Gabellini vincitore doppio

Gabellini vincitore doppio

Gabellini vincitore doppio

Gabellini vincitore doppio – Al via il Round 1 del Campionato Italiano Velocità, il CIV, categoria Supersport 600, con il GP di Misano, sul Misano World Circuit Marco Simoncelli, che ci offre 4.200 metri di asfalto, 6 curve a sinistra e 10 a destra, oltre al rettilineo di partenza-arrivo di 530 metri. Giornata di sole ma fresca, ci sono 15 gradi nell’aria e 29 gradi sull’asfalto in Gara1 e 16 gradi nell’aria e 27 gradi sull’asfalto. Sulla pista ci sono 37 piloti in Gara1 e 36 piloti in Gara2.

Sorpassi, sportellate e cadute in SS600!

La Pole Position viene vinta da Lorenzo Gabellini su Yamaha con il tempo di 1.39.050” ottenuto nel secondo turno di qualifiche. Seguono Stefano Valtulini su Kawasaki e Davide Stirpe su MV Agusta.

Gara 1 al sabato. Sportellate e grande traffico al via, subito problema al cambio per la Honda guidata da Andrea Bolognesi. In curva 1 entrano in ordine Davide Stirpe su MV Agusta, Lorenzo Gabellini su Yamaha, Massimo Roccoli su Yamaha, Stefano Valtulini su Kawasaki, Stefano Cruciani su Kawasaki e Mattia Casadei su Yamaha. Al primo giro c’è subito la caduta di Michael Canducci su Yamaha che risale in sella, ma è costretto al ritiro definitivo all’8° giro. Il secondo giro si apre con la caduta di Cruciani, che favorisce il gruppo di inseguitori, mentre in testa adesso c’è Roccoli, che passa prima Valtulini e poi Stirpe. La lotta favorisce gli inserimenti di Gabellini che si porta in testa alla gara, mentre al gruppo si accodano Nicola Jr. Morrentino su Kawasaki e Kevin Manfredi su Yamaha, tutti girano a suon di giri veloci abbattuti. Al giro 3 apre le cadute la Yamaha guidata da Eugenio Generali a cui segue la caduta di Casadei per la mancanza di grip sull’asfalto di Misano. Al giro 5 ci sono due gruppi: Gabellini, Valtulini e Roccoli, Manfredi, Stirpe e Morrentino. A metà gara sul dritto e senza un perché apparente scivola Michael Carbonera su Yamaha, mentre dalle retrovie risale il giapponese Yuki Okamoto su Yamaha, che riesce passare Morrentino e Stirpe per poi entrare su Manfredi e prendersi la 4° posizione. Giro 11 spettacolare caduta al Tramonto per Marco Malone su MV Agusta, il gruppone gli arriva addosso ma per fortuna tutti riescono a schivare il pilota fermo a terra, rider ok. Al giro 12 si avvicina anche Marco Bussolotti su Yamaha a Stirpe, che passa pulito per poi portarsi su Morrentino, nel sorpasso ne approfitta anche Stirpe per passare. Giro 14 in testa c’è Valtulini, Gabellini entra su Roccoli per riprendersi la seconda posizione, Roccoli è davvero il più lento dei tre di testa. Gabellini velocissimo entra anche su Valtulini e la vittoria è tra loro due. Ultimo giro i due si fanno ombra, ma un errore di Valtulini che va un po’ largo in staccata consegna la porta aperta alla vittoria a Gabellini.

Finiscono i 16 giri previsti con la vittoria di Lorenzo Gabellini su Yamaha, al secondo posto Stefano Valtulini su Kawasaki e al terzo posto Massimo Roccoli su Yamaha.

1. Lorenzo Gabellini    Yamaha  26.49.141″
2. Stefano Valtulini Kawasaki + 0.445″
3. Massimo Roccoli Yamaha + 1.469″

Il giro veloce è stato il numero 2 di Stefano Valtulini su Kawasaki con il tempo di 1.39.670” e con 152.640 km di media oraria.

Gara 2 alla domenica. Si chiude con la Supersport 600 il lungo week end di Misano. Valtulini parte un po’ acciaccato dalle conseguenze della caduta di sabato. Partenza tranquilla in curva 1 entra Roccoli, seguito da Gabellini, Valtulini, Morrentino, Stirpe, Manfredi, Canducci e Cruciani, dietro il gruppo con gli inseguitori. E’ un circo, traffico, ginocchiate, spalllate chi più ne ha … Al primo giro Cruciani prende subito la posizione a Canducci, mentre cade e non termina il primo giro Filippo Fuligni su Yamaha. Al giro 2 sul rettilineo di arrivo Valtulini passa Gabellini, che viene passato in velocità anche da Morrentino, mentre Canducci si riprende la posizione su Cruciani, che va largo e si ritrova 11°. Al giro 3 Morrentino entra pulito su Valtulini e si attacca al codone di Roccoli. Intanto si ferma Lorenzo Petrarca per problemi tecnici alla sua Yamaha. Valtulini non ci sta ed è gioco di posizioni tra i primi della fila, tutti attaccati e nessuno che molla. Al giro successivo è Canducci il protagonista dei sorpassi, mentre per il giro 5 sono diventati 11 i piloti in lotta per la vittoria, con in testa di nuovo Massimo Roccoli. Ma è bandiera rossa per la caduta di Akito Haga, pilota e moto restano in mezzo alla pista e bisogna rimuovere i detriti della Yamaha.

Si riparte dopo circa 20 minuti con procedura di quick start con la classifica al giro precedente e 11 giri da effettuare. In partenza Roccoli, Canducci e Valtulini davanti. La ripartenza vede una bella impennata di Roccoli, che però  riesce di nuovo ad entrare per primo a curva 1, poi Canducci, Gabellini, Manfredi, Valtulini, Morrentino, Mercandelli, Stirpe e Ottaviani. Non finisce il giro e in testa va Canducci, ma non è davvero finita. Giro 5 cade Luca Bernardi su Yamaha, ma risale in sella e finisce al 24° posto. A metà gara cade Casadei, mentre davanti si giocano la vittoria in cinque piloti : Canducci, Roccoli, Gabellini, Valtulini e Manfredi. Nel gioco dei sorpassi e delle sportellate ha la peggio Valtulini che nel sorpasso a Roccoli al 7° giro, perde l’anteriore e finisce a terra, recupererà fino alla 21° posizione. Ultimo giro Gabellini ha preso quasi 1″ e viaggia tranquillo, dietro è lotta per i due gradini più bassi del podio, ma non finisce con l’arrivo.

Finiscono i 16 giri previsti con la vittoria di Lorenzo Gabellini su Yamaha, al secondo posto Michael Canducci su Yamaha e al terzo posto Massimo Roccoli su Yamaha. *Michael Canducci viene squalificato per irregolarità tecnica alla sua Yamaha. Il terzo posto finale è per Kevin Manfredi sempre su Yamaha.

1. Lorenzo Gabellini Yamaha 18.26.506″ 
2. Massimo Roccoli Yamaha  + 2.349″
3. Kevin Manfredi Yamaha  + 2.438″

Il giro veloce è stato il numero 9 di Lorenzo Gabellini su Yamaha con il tempo di 1.39.741” e con 152.531 km di media oraria.

La Classifica Piloti

1. Lorenzo Gabellini  Yamaha   50
2. Massimo Roccoli Yamaha 36
3. Kevin Manfredi Yamaha 27
4. Yuki Okamoto Yamaha 23
5. Roberto Mercandelli Honda 21

La Classifica Costruttori

1. Yamaha 50
2. Kawasaki 26
3. Honda 21
4. MV Agusta 15

 

Il prossimo appuntamento con la Supersport 600 del CIV è per il week end del 27-28 Aprile 2019 sul Circuito del Mugello.

 

Segui il calendario CIV 2019 : QUI

 

 

Foto teleromagna24.it

 

 

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor