Gabellini doppia Misano
Gabellini doppia Misano

Gabellini doppia Misano

Gabellini doppia Misano

Gabellini doppia Misano – 27-28.07.2019 – Al via il Round 4 del Campionato Italiano Velocità, il CIV, categoria Supersport 600, con il GP di Misano, sul Misano World Circuit Marco Simoncelli, che ci offre 4.200 metri di asfalto, 6 curve a sinistra e 10 a destra, oltre al rettilineo di partenza-arrivo di 530 metri. Giornata di sole e caldo, ma con variabilità ci sono 35 gradi nell’aria e 50 gradi sull’asfalto in Gara1 e nuvole nere minacciose con 23 gradi nell’aria e 25 gradi sull’asfalto in Gara2. Sulla pista ci sono 35 piloti.

Gabellini con un po’ di fortuna va in testa alla classifica !

La Pole Position viene vinta da Davide Stirpe su MV Agusta con il tempo di 1.40.125” ottenuto nel primo turno di qualifiche. Seguono Roberto Mercandelli su Honda, Luca Ottaviani su Yamaha e Massimo Roccoli su Yamaha. Dietro 5° tempo per Lorenzo Gabellini su Yamaha e 7° tempo per Kevin Manfredi su Yamaha.

Gara 1 al sabato. Semaforo verde al via il primo a curva 1 è Davide Stirpe su MV Agusta, Luca Ottaviani su Yamaha e Massimo Roccoli su Yamaha, poi Kevin Manfredi su Yamaha, Lorenzo Gabellini su Yamaha, Roberto Mercandelli su Honda. Al giro 2 se ne vanno i primi due con Stirp e Ottaviani a +0.5″ su Roccoli che deve difendersi. Al giro 3 Manfredi attacca subito Roccoli che è insediato da Gabellini molto veloce, che in un giro riesce a passare sia Roccoli che Manfredi. Gabellini costretto al recupero sui due in fuga a +2″. A metà gara inizia a piovigginare a Misano e la temperatura dell’asfalto cala drasticamente di 10 gradi. Ne approfitta Gabellini che intano ha ripreso i due davanti, dietro Mercandelli, Manfredi e Roccoli, che viene passato anche dal giapponese Yuki Okamoto su Yamaha. Prova sottotono per Roccoli che finisce addirittura dietro a tutti in 11° posizione. Intanto al giro 10 aumenta la pioggia in alcune parti del circuito, ma si continua. Gabellini al giro 14 si porta su Ottaviani e passa, tentando poi l’allungo. Intanto si porta su Stirpe che ha la moto con il posteriore che scivola, così Gabellini se ne va in testa e la lotta del podio resta tra Stirpe e Ottaviani. Ottaviani ha la meglio, ma all’ultimo giro Stirpe recupera con pista asciutta e si riprende la seconda piazza.

Finiscono i 16 giri previsti con la vittoria di Lorenzo Gabellini su Yamaha, al secondo posto Davide Stirpe su MV Agusta e al terzo posto Luca Ottaviani su Yamaha.

1. Lorenzo Gabellini  Yamaha  27.07.302″
2. Davide Stirpe MV Agusta + 0.978″
3. Luca Ottaviani Yamaha + 1.547″

Il giro veloce è stato il numero 11 di Lorenzo Gabellini su Yamaha con il tempo di 1.40.594” e con 151.238 km di media oraria.

Gara 2 alla domenica. Semaforo verde veloce e il primo in curva 1 è Massimo Roccoli su Yamaha, seguito da Davide Stirpe su MV Agusta, che viene subito sorpassato da Luca Ottaviani su Yamaha, Lorenzo Gabellini su Yamaha e Kevin Manfredi su Yamaha. Dietro ancora Roberto Mercandelli su Honda, Marco Bussolotti su Yamaha. Subito sorpassi in testa alla gara con Gabellini che passa Ottaviani e Roccoli ed è gara tutta in incognita per il vincitore. Al giro tre si accoda anche Stefano Valtulini e la Kawasaki ed ora sono 8 per la vittoria. Ogni giro ci sono due tre cambi di posizione al vertice e davvero nessuno riesce a prendere vantaggio su chi insegue. Al giro 9 si entra con Manfredi, Roccoli e Stirpe, seguiti da Bussolotti, Ottaviani e Gabellini, ma nessuno tenta l’allungo. Al giro 14 va under investigation Mercandelli per track limit. Al giro 15 purtroppo finisce a terra Roccoli che perde punti preziosi e la leadership in classifica, ne approfitta Stirpe per allungare un po’ su Manfredi e Gabellini. ultimo giro, Gabellini può solo prendere la seconda posizione entrando pulito e veloce su Manfredi. Arrivano tutti in una bellissima volata.

Finiscono i 16 giri previsti, con la vittoria di Lorenzo Gabellini su Yamaha, al secondo posto Kevin Manfredi su Yamaha e al terzo posto Marco Bussolotti su Yamaha. *Davide Stirpe su MV Agusta viene penalizzato di 1″ per track limit e finisce in 4° posizione.

1. Lorenzo Gabellini  Yamaha 27.25.200″ 
2. Kevin Manfredi Yamaha  + 0.133″
3. Marco Bussolotti Yamaha  + 0.442″

Il giro veloce è stato il numero 16 di Yuki Okamoto su Yamaha con il tempo di 1.40.851” e con 150.852 km di media oraria.

La Classifica Piloti

1. Lorenzo Gabellini   Yamaha  157
2. Massimo Roccoli Yamaha 131
3. Kevin Manfredi Yamaha 102
4. Davide Stirpe MV Agusta 96
5. Marco Bussolotti Yamaha 80

La Classifica Costruttori

1. Yamaha 195
2. Kawasaki 97
3. MV Agusta 97
4. Honda 60

Il prossimo appuntamento con la Supersport 600  del CIV è per il week end del 21-22 Settembre 2019 sul Circuito del Mugello.

 

Segui il calendario CIV 2019 : QUI

 

 

Foto ileanavalente.com

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor