Folger vince la pioggia di Brno

FOLGER VINCE LA PIOGGIA DI BRNO

FOLGER VINCE LA PIOGGIA DI BRNO

Folger vince la pioggia di Brno– HJC Helmets Grand Prix Ceske Republiky – 20.21.08.2016 – Inizia la undicesima prova del Motomondiale 2016. Al via è il 400° Gran Premio che si disputa qui a Brno, il HJC Helmets Grand Prix Ceske Republiky sul Circuito Automotodrom di Brno in Repubblica Ceca, che ci offre 5.400 metri di asfalto, 6 curve a sinistra e 8 a destra, oltre al rettilineo di partenza-arrivo di 636 metri. Brno è considerata una delle piste per campioni, vista la difficoltà nell’affrontare i curvoni, le diverse pendenze e i cambi di direzione, ma è anche uno dei circuiti più sicuri del campionato. Giornata di continua pioggia a Brno e gara fullwet, ci sono 16 gradi nell’aria e 17 gradi sull’asfalto, sulla pista ci sono 28 piloti di diverse nazionalità.

La Pole Position al sabato viene vinta Johann Zarco su Kalex con il tempo di 2.01.581”, al secondo posto partirà l’italiano Sam Lowes su Kalex con un ritardo di 0.033” e al terzo posto partirà Alex Marquez su Kalex con un ritardo di 0.250”. I rivali di Zarco leader della classifica, partiranno dalla 5° posizione Thomas Luthi (che probabilmente non prenderà il via a seguito della caduta riportata in prova con conseguente trauma cranico) e la sua Kalex, mentre Alex Rins partirà dalla casella numero 7.

La Gara. In partenza il più veloce dei piloti è Johan Zarco, ma alla prima curva sono tutti a ventaglio e su tutti entra Jonas Folger, seguito da Alex Rins, Takaaki Nakagami, Alex Marquez, Syarhin e per ultimo Zarco seguito da Sam Lowes e Franco Morbidelli. Folger vuole la prima posizione e prende subito il comando anche per evitare le onde di acqua sollevata dalle altre moto, mentre il gruppo degli inseguitori ingaggia sorpassi e contro sorpassi. La pioggia va ad intensificarsi fin dal primo giro, ma Folger fa l’andatura e resterà in testa tutta la gara.  Al giro numero 6 Rins passa Nakagami e Syarin e va a prendersi il posto numero 3. Davanto Folger ha già più di un secondo da Rins e da Lowes che seguono, mentre gli italiani viaggiano dalla 7° posizione guidati da Mattia Pasini. Buona la prova di Pasini che con la moto a posto, al giro numero 9 è al 5° posto e dopo un giro riesce anche il sorpasso ai danni di Marquez e si piazza in 4° posizione. La gara prosegue con i problemi di stabilità per Zarco che finisce nelle retrovie ed è al 16° posto, mentre al giro 11 si devono segnalare le cadute di Nakagami e Luca Marini, che purtroppo non possono riprendere la gara. Al giro 13 Simone Corsi si prende un Ride-Through per aver causato la caduta di Nakagami. Il pilota della Speed Up era 6° e rientra al 20° posto. A 3 giri dal termine Pasini è tallonato da Marquez, ma riesce a mantenere la posizione, mentre Marquez viene sorpassato da Cortese. A due giri dal termine Cortese tenta il sorpasso a Pasini, che lo sorpassa all’interno e Cortese cade. La manovra di Pasini sarà sotto investigazione a fine GP. Ultimo giro senza scossoni, buona la 11° posizione di Zarco che guadagna qualche punto al fine della classifica di campionato.

La gara termina con la prima vittoria di Jonas Folger su Kalex con il tempo di 45.30.342”, al secondo posto Alex Rins su Kalex con un ritardo di 5.175” e sul terzo gradino sale Sam Lowes su Kalex con un ritardo di 9.021”. Il giro veloce è il numero 11 di Jonas Folger su Kalex con il tempo di 2.14.528” alla velocità di 144.5 km/H.

Gli altri italiani finiscono al 4° posto Mattia Pasini su Kalex, all’8° posto Franco Morbidelli su Kalex, al 16° Lorenzo Baldassarri su Kalex, al 19° posto Simone Corsi su Speed Up. Caduti/Ritirati Luca Marini su Kalex.

1. Jonas FOLGER Kalex 45’30.342″
2. Alex RINS Kalex + 5.175″
3. Sam LOWES Kalex + 9.021″
4. Mattia PASINI Kalex + 14.763″
5. Alex MARQUEZ Kalex + 17.959″
6. Hafizh SYAHRIN Kalex + 24.247″
7. Danny KENT Kalex + 25.696″
8. Franco MORBIDELLI Kalex + 25.916″
9. Miguel OLIVEIRA Kalex + 27.199″
10. Anthony WEST Suter + 36.340″
11. Johann ZARCO Kalex + 36.754″
12. Xavi VIERGE Tech 3 + 37.377″
13. Julian SIMON Speed Up + 37.456″
14. Isaac VIÑALES Tech 3 + 37.579″
15. Xavier SIMEON Speed Up + 37.776″

 

Segui anche la classifica aggiornata su : http://www.sportpervoi.it/la-classifica-della-moto-2/

Prossimo appuntamento con la Moto 2 sarà per il GP di Inghilterra sul circuito di Silverstone, nel weekend del 03-04.09.2016.

 

 

(Foto tuttosport.it)

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor