Ferrandez e Pini per la PreMoto3
Ferrandez e Pini per la PreMoto3 – 25/26.07.2020 – Al via il Round 3/4 del Campionato Italiano Velocità, il CIV, categoria PreMoto3, con il GP di Misano, sul Misano World Circuit Marco Simoncelli, che ci offre 4.200 metri di asfalto, 6 curve a sinistra e 10 a destra, oltre al rettilineo di partenza-arrivo di 530 metri. Giornata tiepida al sabato e di pioggia alla domenica, ci sono 27 gradi nell’aria e 50 gradi sull’asfalto in Gara1 e 29 gradi nell’aria e 46 gradi sull’asfalto in Gara2. Sulla pista ci sono 30 piloti in Gara1 e in Gara2.
E’ sempre un punto interrogativo il fine gara della PreMoto3 !
La Pole Position viene vinta da Edoardo Michele Boggio su CS con il tempo di 1.48.640” ottenuto nel secondo turno di qualifiche. Seguono Alberto Ferrandez su 2WheelsPolito, Guido Pini su Cs e Alessandro Sciarretta su BeOn.
Gara 1 al sabato. Semaforo fermo, per un pilota che arriva in ritardo, si ricomincia, e un pilota fermo poi riparte e si va, semaforo spento e via con la bandiera. Il primo a curva 1 è Alberto Ferrandez su 2WheelsPolito, Cristian Lolli su moto privata, Edoardo Michele Boggio con la Cs, Alessandro Sciarretta su BeOn, Edoardo Liguori su Rmu, Manuel Margarito su Rmu, Vasilis Pantaleakis su Cs, Riccardo Trolese su moto privata, Samuele Santi su moto privata, Demis Mihaila su moto privata, poche curve e Lolli si porta in testa alla gara, ma sono ovviamente ancora tutti insieme per una lunga gara. Giro 2 passano già diversamente Lolli, Boggio, Ferrandez, Liguori, Sciarretta, Margarito, Pantaleakis e il resto del gruppo, ma davanti Lolli allunga su Boggio e Ferrandez che allungano sul gruppo. Giro 3 si viaggia a gruppi : davanti Lolli, Boggio, Ferrandez, poi dietro Liguori, Margarito, Sciarretta e Pantaleakis, mentre lontanissimo il gruppo che segue a più di 5″. La gara è più dietro che davanti per il miglior posto nel gruppo dal 4° in poi. Giro 5 perde terreno Boggio che si stacca dai primi due, mentre viene agganciato dal gruppetto che segue, forse problemi tecnici per lui (pompa della benzina mal funzionante).
Giro 7 – metà gara – Lolli è il più veloce in testa, ma Ferrandez resta attaccato, dietro per l’ultimo posto sul podio ci sono Sciarretta, Margarito, Liguori e Pantaleakis, mentre Boggio è costretto al ritiro. I due di testa fanno cambio di posizioni ad ogni staccata e dietro lo stesso per il gruppetto dei quattro ad ogni cambio di direzione. Giro 10 Lolli e Ferrandez sono sempre in testa e si misurano ad ogni passaggio, mentre si avvicina Sciarretta che ha staccato il gruppo ed è velocissimo, mentre più staccato Pantaleakis e ancora indietro Liguori e Margarito. Ultimi tre giri al cardiopalma, sorpassi e contro sorpassi tra Ferrandez e Lolli, mentre Pantaleakis non riesce a raggiungere Sciarretta che piano piano vede i due davanti, ma errore di Sciarretta e ne approfitta Pantaleakis per prendersi la posizione da podio. L’ultimo giro inizia con Lolli e Ferrandez, terzo Pantaleakis, Sciarretta e poi Liguori e Margarito, ma Ferrandez passa appena può e Lolli incrocia con lo spagnolo al Tramonto, arrivano insieme all’ultima curva, ma Lolli va largo e perde decimi preziosi sul rettilineo.
Finiscono i 14 giri previsti con la vittoria di Alberto Ferrandez su 2WheelsPolito, al secondo posto Cristian Lolli su moto privata e al terzo posto Vasilis Pantaleakis su Cs.
1. | Alberto Ferrandez | 2WheelsPolito | 25.38.610″ |
2. | Cristian Lolli | moto privata | + 0.069″ |
3. | Vasilis Pantaleakis | Cs | + 4.354″ |
Il giro veloce è stato il numero 6 di Cristian Lolli su moto privata con il tempo di 1.49.037″ con 139.527 km di media oraria.
Gara 2 alla domenica. Al via col semaforo verde partenze pulite con in testa subito Alberto Ferrandez su 2WheelsPolito, Cristian Lolli su moto privata, Alessandro Sciarretta su BeOn, Vasilis Pantaleakis su Cs, Edoardo Liguori su Rmu, Flavio Massimo Piccolo su BeOn, Edoardo Michele Boggio con la Cs, Leonardo Zanni su moto privata, Guido Pini su Cs, Manuel Margarito su Rmu, 13° Riccardo Trolese su moto privata. Poche curve e già si sono rimescolate le posizioni con Lolli che si porta subito al comando seguito dallo spagnolo e da Sciarretta. Giro 2 e risale subito Boggio che è il più veloce e si porta addirittura in testa, seguito da Ferrandez, Lolli, Liguori, Pantaleakis, Piccolo, Sciarretta, Pini e Zanni. Mentre Boggio sembra solo, dietro è lotta nella bagarre per le posizioni migliori e per il podio. Giro 5 non riesce a volar via Boggio con lo spagnolo attaccato alla coda che tira dietro Liguori, Lolli e Pantaleakis, dietro tutto il gruppone di dieci piloti in un secondo. Non è possibile descrivere la bellezza della gara della PreMoto3 e i sorpassi, i controsorpassi, le sportellate, le bagarre, ma intanto che vediamo Lolli e Boggio discutere per la prima posizione da dietro problemi tecnici per Trolese, zero per lui.
Giro 8 – metà gara – il primo sul rettilineo è Lolli con la sua fotocopia Boggio, poi Ferrandez, Pantaleakis, Piccolo, Pini ed è risalito Demis Mihaila su moto privata. Loro sono i sette che hanno staccato il gruppo che segue composto da Liguri, Zanni e Sciarretta. Giro 9 chiude troppo Boggio e finisce a terra colpito dal compagno di team Pantaleakis, restano in cinque Pini, Ferrandez, Piccolo, Lolli e Mihaila, ma dietro si stanno ricongiungendo gli inseguitori a circa 1″. Tre giri dal termine e sono in sei di nuovo con Ferrandez, Pini, Mihaila, Lolli, Piccolo e Pantaleakis, anche se i primi tre sembrano più veloci. Di nuovo stessa curva entra di nuovo Pantaleakis su Piccolo, ma questa volta ha la peggio lui e finisce a terra. Penultimo giro e in testa provvisoriamente c’è Ferrandez poi Piccolo e Pini, ma ci sono anche Lolli e Mihaila, con Sciarretta che è riuscito a riprenderli. Cerca l’allungo lo spagnolo, che non gli riesce ma resta in testa con i due italiani sul codone. Ultimo giro senza una certezza, ma solo poche curve al termine, è bagarissima! Mezzo giro ed entra Pini su Ferrandez che viene passato anche da Piccolo (che arriva 6°) e vanno larghi e ne approfitta Lolli, arrivano insieme in ordine Pini, Lolli e Ferrandez,.
Finiscono i 14 giri previsti con la vittoria di Guido Pini su Cs, al secondo posto Cristian Lolli su moto privata e al terzo posto Alberto Ferrandez su 2WheelsPolito.
1. | Guido Pini | Cs | 25.41.670″ |
2. | Cristian Lolli | moto privata | + 0.315″ |
3. | Alberto Ferrandez | 2WheelsPolito | + 0.410″ |
Il giro veloce è stato il numero 14 di Alessandro Sciarretta su BeOn con il tempo di 1.48.656” e con 140.016 km di media oraria. Anche in Moto3 è stato battuto il record della pista.
La Classifica Piloti
1. | Cristian Lolli | Moto Privata | 69 |
2. | Guido Pini | Cs | 50 |
3. | Edoardo Liguori | Rmu | 45 |
4. | Alberto Ferrandez | 2WheelsPolito | 41 |
5. | Riccardo Trolese | 40 |
La Classifica Costruttori
1. | CS | 77 |
2. | Rmu | 54 |
3. | 2WheelsPolito | 41 |
4. | BeOn | 36 |
5. | Brevo | 22 |
Il prossimo appuntamento con la PreMoto3 del CIV è per il week end del 05-06 settembre 2020 sul Circuito di Imola.
Segui il calendario CIV 2020 : QUI
Foto es-la.facebook.com