Fenati lotta e vince Misano2

Fenati lotta e vince Misano2

Fenati lotta e vince Misano2

Fenati lotta e vince Misano2 – 20.09.2020 – Gran Premio Tissot dell’Emilia Romagna e della Riviera di Rimini – Al via l’ottavo GP della stagione per la Moto3 valida per il Motomondiale 2020. Si gareggia per il secondo appuntamento sul Circuito World Circuit Marco Simoncelli, che ci offre 4.318 metri di asfalto, 3 curve a sinistra e 7 a destra, oltre al rettilineo di partenza-arrivo di 626 metri. Giornata di fresco e nuvolo, ci sono 26 gradi nell’aria e 28 gradi sull’asfalto, sulla pista ci sono 30 piloti di diverse nazionalità.

Fenati lotta e vince Misano2

Arenas resta leader con un 4° posto !

La Pole Position al sabato viene vinta a sorpresa da Raul Fernandez su Ktm con il tempo di 1.41.705”, al secondo posto in griglia si piazza Tony Arbolino su Honda con un ritardo di 0.088”, mentre il terzo posto con Andrea Migno su Ktm con un ritardo di 0.092”. Seguono Albert Arenas su Ktm, Celestino Vietti su Ktm e Romano Fenati su Husqvarna.

Cade nelle qualifiche Tatsuki Suzuki con la sua Honda e polso sinistro fratturato per lui.

La Gara. semaforo lento, si impenna Tony Arbolino su Honda velocissimo si porta in testa, poi Raul Fernandez su Ktm, Albert Arenas su Ktm, Andrea Migno su Ktm, tanti sorpassi anche Romano Fenati su Husqvarna e allora: Fernandez, Arbolino, Arenas, Fenati, Celestino Vietti su Ktm, Kaito Toba su Honda, Andrea Migno su Ktm, Ai Ogura su Honda, Jaume Masia su Honda e Dennis Foggia su Honda; Gabriel Rodrigo su Honda 17°, John McPhee su Honda 18°. Giro 1 Fernandez taglia per primo la linea del traguardo seguito dal leader provvisorio di classifica Arenas, poi Arbolino, Fenati e Vietti; ma sono ancora tutti insieme e come sempre lo spettacolo dei sorpassi è ad ogni cambio di direzione. Giro 5 in testa ci va un veloce e preciso Arenas, seguito dai nostri Arbolino, Fenati, Vietti, poi Fernandez, Alcoba e tutto il gruppone con Migno e Foggia, ma è tornato su anche Rodrigo e McPhee nei primi 15. Giro 9 bellissime le carenate e le prese di posizione di forza, in testa c’è il nostro Vietti seguito a ruota dai due spagnoli terribili Arenas e Fernandez, poi Foggia, ma non si può fare una classifica nemmeno provvisoria perché ad ogni curva le posizioni sono tutte diverse. Giro 11 in testa c’è sempre Vietti, ma alla 5 Foggia viene toccato da Alcoba che si infila duro, il nostro pilota finisce a terra; davanti Arenas perde la posizione grazie a Masia ma dura poco, adesso dietro è questione spagnola: Arenas, Masia, Rodrigo, Fernandez e Alcoba.

Giro 12 – metà gara – le posizioni di testa sono invariate con Vietti in testa seguito dagli spagnoli, il primo degli italiani è Fenati in 7° posizione, ma il gruppo è di 11 piloti a chiudere Migno. Attenzione che da dietro arrivano Ogura e Darryn Binder con la Ktm che si agganciano al gruppo di testa. Giro 16 in testa tiene duro Vietti, seguito dal gruppone hispanico e dai piloti in recupero.Giro 17 entra Masia su Vietti che si prende la posizione, mentre Rodrigo lungo alla 8 tocca Vietti e va largo e finisce in 11° posizione. Adesso tutti in recupero, poche curve e Vietti è di nuovo al comando, ma or davanti c’è Masia, poi Arenas, Masia, Fenati, Binder, Fernandez, Ogura, Alcoba, McPhee e Migno poi tutti a seguire. Giro successivo sono in sei insieme in sorpasso e due italiani in testa Vietti e Fenati., poi Arenas e Binder che però non chiude e finisce a terra alla 1. A 5 giri dal termine sono ancora troppi, ma in testa c’è Vietti, poi Masia, Ogura e Fenati, dietro Fernandez, Arenas, Alcoba, McPhee, Migno e Toba. Inizia il recupero di Arenas che ne ha bisogno per il campionato. Giro 20 ne mancano3, con Vietti davanti, dietro Masia, Arenas, Ogura, Fenati, Fernandez, McPhee, Alcoba e Migno. La lotta per il podio intanto si gioca tra Masia, Arenas e Ogura, ma Vietti non riesce a prendere il gap necessario per stare tranquillo. Sul rettilineo del penultimo giro Masa si porta in testa e poi sono spallate tra cinque piloti – bello, bello, bello – in lotta per il podio. L’ultimo giro inizia con Vietti, Arenas, Fenati, Masia, Ogura e Fernandez. Il primo a provarci è ovviamente Arenas, ma Vietti tiene fino al tramonto quando Arenas se ne va in testa. Sorpassi in cinque si sportellano, prove di forza e alle ultime due curve escono in ordine Fenati, Vietti e Ogura insieme ad Arenas, ma il giapponese ha la meglio.

I 23 giri previsti finiscono con la vittoria di Romano Fenati su Husqvarna, al secondo posto Celestino Vietti su Ktm e al terzo posto Ai Ogura su Honda.

1. Romano Fenati  ITA Husqvarna 39.30.124”
2. Celestino Vietti ITA Ktm + 0.036”
3. Ai Ogura JPN Honda + 0.121”

 

Gli altri italiani si piazzano :

8. Andrea Migno KTM
11. Tony Arbolino Honda
15. Stefano Nepa KTM
18. Niccolò Antonelli KTM
21. Riccardo Rossi KTM
26. Stefano Pizzoli KTM
Out. Dennis Foggia Honda

Il giro veloce è stato il numero 3 di Gabriel Rodrigo su Honda con il tempo di 1.41.988” e una velocità di 149.2 km/h di media.

 

Ecco la classifica aggiornata : QUI

Consulta il calendario 2020 : QUI

 

Prossimo appuntamento con la Moto 3 sarà nel weekend del 27 Settembre sul Circuito di Barcelona-Montmelo per il Gp Monster Energy de Catalunya.

 

 

Foto visordown.com

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor