Evans fa il vuoto

Evans fa il vuoto

Evans fa il vuoto

Evans fa il vuoto – 15.02.2020 – Quarto appuntamento con il Campionato del Mondo di Formula-E – ABB FIA Formula E Championship, le monoposto alimentate da motore elettrico. Si corre sul Circuito Autodromo Hermanos Rodriguez, che si trova a Magdalena Mixhuca Park nella provincia di Mexico City, in Messico. L’unico circuito che si trova a 2.200 mt di altitudine è il CBMM Niobium Eprix del Messico. Il circuito è stato cambiato proprio per questo gran premio ed allungato, la pista ora è lunga 2.606 metri e offre 16 curve (tre curve sono diventate una sola) di cui due quasi a 90°, oltre al lungo rettilineo di partenza-arrivo e il curvone nello stadio di baseball Foro Sol.

Evans mette tutti dietro in gara e in classifica !

Ogni gara un protagonista : ci piace !

La Superpole per la gara del sabato viene vinta dal pilota Andre Lotterer su Porsche con il tempo di 1.07.922″, che prende i tre punti previsti dalla pole position, secondo posto per Mitch Evans su Jaguar  con un ritardo di +0.063″ e il terzo posto è per Nick De Vries su Mercedes con un ritardo di +0.292″. Seguono Sebastian Buemi su Nissan, Sam Bird e Robin Frjins su Virgin.

Il vincitore dell’ultimo Eprix il rookie Max Guenther, su Bmw, partirà dal 16° posto, mentre 8° tempo per Jean-Eric Vergne su Techeetah. Terzultimo tempo per Daniel Abt con la sua Audi che riesce a prendere il via dopo l’incidente nelle prove e che lo classificano senza tempo; mentre ultime due posizioni per le due Mahindra retrocesse per aver sostituito il cambio.

La Gara. Burn out in allineamento e semaforo verde velocissimo. Il primo a curva 1 è Mitch Evans su Jaguar che ingaggia ruota a ruota con Andre Lotterer su Porsche che ha la peggio, arriva subito una penalità 10″ di stop & go per Jerome d’Ambrosio su Mahindra per infrazione tecnica e drive through per l’altra Mahindra di Pascal Wehrlein. Si prosegue con Evans, Nick De Vries su Mercedes, Lotterer che va anche largo e passa Sebastian Buemi su Nissan, Sam Bird su Virgin, Nico Muller su Dragon, Robin Frjins su Virgin, Jean-Eric Vergne su Techeetah e Antonio Felix da Costa su Techeetah. Minuto 43 veloce Buemi passa su Bird che subisce anche il sorpasso di Lotterer, ai box D’Ambrosio per scontare la penalità. Minuto 43 dritto a muro per Muller che stava facendo una bella gara e bandiera gialla con posizioni congelate e safety car in pista con Attack Mode attivato e obbligo di transito in pit lane per rimuovere in sicurezza la Dragon. Minuto 36 la SC rientrerà al termine di questo giro con Evans, Buemi, Lotterer, Bird, Frjins, De Vries e Vergne tutti con meno 5 kwH per i cinque minuti passati in SC. Subito ruota a ruota tra Bird e Lotterer che non tiene e lascia passare l’inglese, ma deve far strada anche a Frjins e De Vries che lo passano entrambi, mentre incidente per Felipe Massa e la sua Venturi che finisce contro le barriere. Minuto 33 la Direzione Gara annuncia che ci saranno 3 Attack Mode da 3 minuti ciascuno e non due da quattro minuti come da regolamento. Dietro alcuni piloti in AM che sono Abt e Oliver Rowland su Nissan, mentre arriva anche il drive through per infrazione tecnica per il pilota cinese Qing Hua Ma su Nio (pilota che ha rischiato di non partecipare all’Eprix essendo stato messo in quarantena per il presunto Coronavirus). Minuto 30 in AM anche Edoardo Mortara su Venturi, De Vries e Sims che si trova in 15° posizione. Minuto 29 quasi tutti in AM eccetto i primi due, mentre Lotterer ha raccolto un pezzo di striscione volato dagli spalti che lo costringe al rientro ai box con ruota anteriore forata e musetto rovinato. Ora minuto 28 tutti in AM, giro 11 e Evans ha +1.2″ su Bird e +2.8″ su Buemi.

Metà gara – minuto 23 – davanti non cambia nulla, mentre dietro è lotta tra le due Techeetah: Da Costa è 6° seguito da Jev, come finirà? Più indietro Mortara, Lucas Di Grassi su Audi e Stoffel Vandoorne su Mercedes risaliti entrambi dalle retrovie. Minuto 20 Da Costa, Jev, Di Grassi e Vandoorne di nuovo in AM, restano a posizioni invariate, ma si agganciano al gruppo di testa. Ora Da Costa inizia il sorpasso su Frjins e De Vries in AM, ma la Mercedes di De Vries non frena più e finisce sulla Virgin di Frjins che va largo, ma riesce a rientrare al 10° posto. Ne approfittano le Techeetah che si portano in 4° posizione con Da Costa e 5° per Jev tallonato da Di Grassi e Vandoorne. Minuto 15 giro 21 Evans ha quasi 4″ su Bird e quasi 5.5″ su Buemi e sono tutti in AM. Minuto 11 Evans e Bird sono tranquilli lontani, dietro è lotta per il podio in AM di nuovo tra Buemi, Da Costa e Vergne che passa il compagno di squadra per direttive dai box. Minuto 9 brutto incidente a muro per il cinese Ma che termina qui uno sfortunato Eprix, mentre Da Costa più veloce passa prima Jev e poi Buemi, portandosi al terzo posto sul podio. Minuto 5 Evans +6″ su Bird, +7.5″ Da Costa, +9″ su Buemi e +9.5″ su Jev i cinque in lotta per il podio. Minuto 4 Da Costa punta Bird e gli si attacca alla cosa anche se è in AM, ma errore dell’inglese e finisce contro le paratie gara finita per lui. Nuove posizioni: Evans, Da Costa, Buemi e Vergne.

La gara viene vinta da Mitch Evans su Jaguar, al secondo posto si piazza Antonio Felix da Costa su Techeetah e al terzo posto Sebastian Buemi su Nissan. Ottimo 4° posto per Jev che recupera gli zero negli ultimi Eprix.

1. Mitch Evans  Jaguar 46.42.093″
2. Antonio Felix da Costa Techeetah + 4.271″
3. Sebastian Buemi Nissan + 6.181″

 

Il giro veloce è il giro numero 11 di Sam Bird su Virgin con il tempo di 1.10.803″ e una media oraria di 106.3 km di media oraria.

Prossimo appuntamento il campionato 2019/2020 sarà per il prossimo E-Prix del Marocco nel week end del 29 Febbraio 2020.

 

Segui la Classifica aggiornata : QUI

Segui il Calendario : QUI

 

Foto pontivy.maville.com

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor