El Diablo vince il Mugello

El Diablo vince il Mugello

El Diablo vince il Mugello

El Diablo vince il Mugello – 30.05.2021 – Gran Premio d’Italia Oackley – Inizia la sesta prova del Motomondiale 2021 con il GP del Mugello, che ci offre 5.245 metri di asfalto, 6 curve a sinistra e 9 a destra, oltre al lungo rettilineo di partenza-arrivo di 1.141 metri. Giornata di fresco al Mugello, ci sono 23 gradi nell’aria e 42 gradi sull’asfalto, sulla pista ci sono 22 piloti di diverse nazionalità.

El Diablo vince il Mugello

Un minuto di silenzio di tutti i piloti in ricordo di Jason Dupasquier deceduto questa mattina all’Ospedale di Careggi in seguito ai politraumi riportati durante l’incidente delle prove ufficiali della Moto3. 

L’uomo da battere è Quartararo !

La Pole Position al sabato viene vinta da Fabio Quartararo su Yamaha con il tempo di 1.45.187”, al secondo posto in griglia si piazza Francesco Bagnaia su Ducati con un ritardo di 0.230”, mentre il terzo posto lo conquista Johann Zarco su Ducati indipendente con un ritardo di 0.245”. Seguono Aleix Espargaro su Aprilia, Jack Miller su Ducati e Brad Binder su Ktm.

Gli altri italiani sono indietro: Franco Morbidelli su Yamaha indipendente è 10°, al 14° posto Enea Bastianini su Ducati indipendente, Michele Pirro su Ducati indipendente è 16°, al 17° posto Luca Marini su Ducati indipendente, al 18° posto Danilo Petrucci su Ktm, 19° Valentino Rossi su Yamaha indipendente e al 21° Luca Savadori su Aprilia.

La Gara. In allineamento dopo il warm up lap non frena Elia Bastianini su Ducati indipendente e centra in pieno l’altra Ducati, quella di Johann Zarco. Elia costretto al ritiro, Johann parte regolarmente con moto danneggiata. Si interrompe per qualche secondo poi il via regolare. Semaforo velocissimo e il primo a inserirsi a curva 1 è il nostro Francesco Bagnaia su Ducati, seguito da Fabio Quartararo su Yamaha, Miguel Oliveira su Ktm, Johann Zarco su Ducati, Jack Miller con la Ducati, Brad Binder su Ktm, Joan Mir su Suzuki, Aleix Espargaro su Aprilia e Alex Rins con la Suzuki. Giro 2 si chiude la Honda di Marc Marquez che tocca Franco Morbidelli su Yamaha indipendente, lo spagnolo cade, il nostro Morbido rientra in ultima posizione; alla curva 9 finisce a terra Pecco Bagnaia. Adesso davanti c’è El Diablo, poi Zarco, Oliveira, Miller, Mir, Rins, mentre gli italiani sono tutti dietro oltre la 12° posizione. La lotta è tra i primi quattro della gara per la miglior posizione, ma ci pensa Quartararo a mettere tutti d’accordo, perché si prende gap e se ne va per la vittoria. Dietro ci provano a +2.8″ di ritardo sul leader Zarco e Oliveira, mentre a +1.6″ ci sono le due Suzuki con Mir e Rins. Giro 15 le due Suzuki hanno agganciato i due per il podio del gruppo di testa. I sorpassi devono stabilire le posizioni da podio e tra tutti ha la peggio Zarco che si ritrova dietro Oliveira e Mir. Ultimo giro con Quartararo che ha preso +3.5″ sugli inseguitori, ci prova Mir, ma Oliveira è più preciso e la gara termina così.

I 23 giri finiscono con la vittoria di Fabio Quartararo su Yamaha, al secondo posto Miguel Oliveira su Ktm e al terzo posto Joan Mir su Suzuki.

1. Fabio Quartararo  FRA Yamaha 41.16.344″
2. Miguel Oliveira POR Ktm + 2.592″
3. Joan Mir SPA Suzuki + 3.000″

 

Gli altri italiani si piazzano :

9. Danilo Petrucci KTM
10. Valentino Rossi Ducati
13. Michele Pirro Ducati
15. Lorenzo Savadori Aprilia
16. Franco Morbidelli Yamaha
17. Luca Marini Ducati
Out. Enea Bastianini Ducati
Out. Francesco Bagnaia Ducati

 

Il giro veloce è stato il numero 2 di Johann Zarco su Ducati con il tempo di 1.46.810″ e una velocità di 176.7 km/h di media.

 

Ecco la classifica aggiornata : QUI

Consulta il calendario 2021 : QUI

 

Prossimo appuntamento con la MotoGP sarà per la data del 06 Giugno sul Circuito di Barcellona, per il Gran Premio di Catalunya.

 

 

 

Foto breaking-news.it

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor