El Diablo vince ancora
El Diablo vince ancora – 18.04.2021 – Grande Premio 888 de Portugal – Inizia la terza prova del Motomondiale 2021 per la MotoGP con il GP del Portogallo a si corre sul Circuito dell’Autodromo Internacional do Algarve che si trova nella città di Portimao, in Portogallo. Giornata primaverile, ci sono 25 gradi nell’aria e 41 gradi sull’asfalto, sulla pista ci sono 21 piloti di diverse nazionalità.
El Diablo vince ancora
Marquez rientra a chiude 7° !
La Pole Position al sabato viene vinta da Fabio Quartararo su Yamaha con il tempo di 1.38.862”, al secondo posto in griglia si piazza Alex Rins su Suzuki con un ritardo di 0.089”, mentre il terzo posto lo conquista Johann Zarco su Ducati indipendente con un ritardo di 0.129”. Seguono Jack Miller su Ducati, Franco Morbidelli su Yamaha indipendente e il rientrante Marc Marquez su Honda. Assente Jorge Martin dopo l’incidente in Fp3 costatogli due fratture alla mano destra e una alla caviglia destra. Verrà operato quanto prima.
Gli altri italiani sono indietro: all’8° posto Luca Marini su Ducati indipendente, parte dall’11° posto Francesco Bagnaia su Ducati, al 16° posto Enea Bastianini su Ducati indipendente, al 17° posto Danilo Petrucci su Ktm, 18° Valentino Rossi su Yamaha indipendente e al 202° Luca Savadori su Aprilia.
La Gara. Partenza regolare per la motogp, in testa ci va subito Fabio Quartararo su Yamaha, seguito da Alex Rins con la Suzuki, il compagno di squadra Joan Mir con l’altra Suzuki, Johann Zarco su Ducati, Jack Miller con la Ducati, Franco Morbidelli su Yamaha, Francesco Bagnaia su Ducati, Brad Binder su Ktm, Aleix Espargaro su Aprilia e i fratelli Marquez primo Marc che tira dietro Alex. Lontani gli altri piloti italiiani e Maverick Vinales con l’altra Yamaha ufficiale è solo 13°. Il primo colpo di scena è la caduta di Miller che si toglie dal possibile podio, mentre al giro 12 i due di testa allungano e si prendono più di un secondo sul terzo che è Mir. Si viaggia a posizioni invariate. Al giro 15 cade anche Rossi che era comunque nelle retrovie, per lui fatale curva 11. Davanti Zarco passa Mir per il terzo posto sul podio e Bagnaia passa Morbido. Altro colpo di scena al giro 16 a curva 5 cade Rins e Bagnaia si accoda e passa Mir. A 7 giri dal termine in testa c’è El Diablo a +4.2″ di vantaggio su Zarco, Bagnaia, Mir, mentre Morbidelli ha un gap di +1.5″ però è il più veloce in pista. Non termina il giro e Bagnaia entra su Zarco che viene tallonato da Mir. Il francese non tiene la sua Ducati e la gara finisce a curva 10. Morbidelli prova a riagganciare Mir e gli arriva sul codone alle ultime curve, ma la gara termina così.
I 25 giri finiscono con la vittoria di Fabio Quartararo, al secondo posto Francesco Bagnaia e al terzo posto Joan Mir.
1. | Fabio Quartararo | FRA | Yamaha | 41.46.412″ |
2. | Francesco Bagnaia | ITA | Ducati | + 4.809″ |
3. | Joan Mir | SPA | Suzuki | + 4.948″ |
Gli altri italiani si piazzano :
4. | Franco Morbidelli | Yamaha |
9. | Enea Bastianini | Ducati |
12. | Luca Marini | Ducati |
13. | Danilo Petrucci | KTM |
14. | Lorenzo Savadori | Aprilia |
Out. | Valentino Rossi | Yamaha |
Il giro veloce è stato il numero 18 di Alex Rins su Suzuki con il tempo di 1.39.450″ e una velocità di 166.2 km/h di media.
Ecco la classifica aggiornata : QUI
Consulta il calendario 2021 : QUI
Prossimo appuntamento con la MotoGP sarà per la data del 02 Maggio sul Circuito di Jerez de la Fronteira, per il Gran Premio di Spagna.
Foto eurosport.it