El Diablo colpisce ancora
El Diablo colpisce ancora – 26.07.2020 – Gran Premio Red Bull de Andalucia – Al via il secondo GP della stagione per la MotoGP valida per il Motomondiale 2020. Si continua con il GP di Andalucia sempre sul Circuito di Jerez de la Frontera nella regione dell’Andalusia, che ci offre 4.400 metri di asfalto, 5 curve a sinistra e 8 a destra, più un piccolo rettilineo di soli 607 metri disposto sulla griglia di partenza. Giornata di caldo bollente, ci sono 36 gradi nell’aria e 59 gradi sull’asfalto, sulla pista ci sono 21 piloti di diverse nazionalità.
Senza Marquez il pilota da battere è Quartararo !
La Pole Position al sabato viene vinta da Fabio Quartararo su Yamaha indipendente con il tempo di 1.37.007”, al secondo posto in griglia si piazza Maverick Vinales su Yamaha con un ritardo di 0.095”, mentre il terzo posto lo conquista Francesco Bagnaia su Ducati indipendente con un ritardo di 0.169”. Seguono Valentino Rossi su Yamaha, Miguel Oliveria su Ktm e Franco Morbidelli su Yamaha indipendente. Gli altri italiani sono indietro: 11° tempo per Danilo Petrucci e la Ducati, Andrea Dovizioso su Ducati parte 3°. Marc Marquez su Honda al rientro dopo pochi giorni dall’infortunio parte ultimo senza tempo.
La Gara. Semaforo verde veloce nonostante l’afa spagnola, tutti a ventaglio, ma a curva 1 il primo è ancora lui Fabio Quartararo su Yamaha indipendente, seguito da Maverick Vinales su Yamaha, Valentino Rossi su Yamaha, Jack Miller su Ducati indipendente, Takaaki Nakagami su Honda, Francesco Bagnaia su Ducati, Franco Morbidelli su Yamaha indipendente, Joan Mir su Suzuki, Danilo Petrucci su Ducati, Pol Espargaro su Ktm e Andrea Dovizioso su Ducati. Al giro 1 ci prova subito Vinales a prendere la testa della gara, ma va largo e lascia spazio a Rossi, mentre lui deve solo accodarsi, sale Bagnaia in 5° piazza su Nakagami e Dovizioso che passa Espargaro. Al giro 3 Quartararo ha già +3″ su Rossi, Vinales, Miller e Bagnaia, segue a +0.5″ Morbidelli. Al giro 9 Bagnaia è velocissimo, passa Miller e si porta 4°, mentre Dovizioso lotta un po’ con Petrucci ma poi si prende la posizione numero 9. Al giro successivo sul podio virtuale c’è Pecco che passa Vinales e tallona Rossi, mentre un lento Miller viene passato da Morbidelli che punta anche lo spagnolo della Yamaha Vinales. Giro 11 Quartararo ha +11″ su Rossi, Bagnaia e Morbido, più lontano c’è Miller, mentre a curva 2 finisce la gara di Petrux che cade per l’anteriore.
Giro 12 – metà gara – Bagnaia interno e pulito passa Rossi e si porta secondo anche se El Diablo è lontanissimo da solo in testa. Giro 15 rallenta con gomme usurate Quartararo anche per non rischiare e Bagnaia si porta a +4.6″, a +1.3″ di vantaggio su Rossi, mentre lontano c’è Morbidelli e Vinales, a metà pista di ritardo Dovizioso è solo 8°. Giro 16 primo colpo di scena : Morbidelli ha un problema tecnico ed è costretto al ritiro, mentre al giro 19 Vinales risale fino al codone del compagno di squadra e lo supera senza tanti problemi, ora lo spagnolo vede Bagnaia a +2.6″. Non termina il giro e secondo colpo di scena : ritiro per Pecco per problemi tecnici anche lui! Peccato una bellissima Italia oggi in MotoGP. La gara termina a posizioni invariate.
I 25 giri finiscono con la vittoria di Fabio Quartararo su Yamaha indipendente, al secondo posto Maverick Vinales su Yamaha e al terzo posto Valentino Rossi su Yamaha.
1. | Fabio Quartararo | FRA | Yamaha | 41.22.666″ |
2. | Maverick Vinales | SPA | Yamaha | + 4.495″ |
3. | Valentino Rossi | ITA | Yamaha | + 5.546″ |
Gli altri italiani si piazzano :
6. | Andrea Dovizioso | Ducati |
Out. | Franco Morbidelli | Yamaha ind |
Out. | Francesco Bagnaia | Ducati ind |
Out. | Danilo Petrucci | Ducati |
Il giro veloce è stato il numero 3 di Fabio Quartararo su Yamaha indipendente con il tempo di 1.38.119″ e una velocità di 162.2 km/h di media.
Prossimo appuntamento con la MotoGP sarà nel weekend del 09 agosto sul Circuito di Brno per il Gp di Repubblica Ceca.
Ecco la classifica aggiornata : QUI
Consulta il calendario 2020 : QUI
Foto motoblog.it