Due vincitori a Imola
Due vincitori a Imola

Due vincitori a Imola

Due vincitori a Imola

Due vincitori a Imola – 29-30.06.2019 – Al via il Round 3 del Campionato Italiano Velocità, il CIV, categoria Premoto 3, con il GP di Imola sul circuito dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, che ci offre 4.909 metri di asfalto, 13 curve a sinistra e 9 a destra, oltre al rettilineo di partenza-arrivo. Giornata di sole bollente, ci sono 30 gradi nell’aria e 50 gradi sull’asfalto in gara1 e 35 gradi nell’aria e 52 gradi sull’asfalto in gara2. Sulla pista ci sono 23 piloti in Gara1 e 22 piloti in Gara2.

Vincono Farioli e Margarito, ma Lunetta resta in testa al campionato !

La Pole Position viene vinta da Luca Lunetta su CS con il tempo di 2.03.686” ottenuto nel secondo turno di qualifiche. Seguono Filippo Farioli su Rmu, Filippo Bianchi su Brevo e Davide Cangelosi che partirà dalla 5° piazza.

Gara 1 al sabato. Si allineano tutti dopo il warm up lap, ma ci sono problemi per Emiliano Ercolani al quale si spegne la Rmu, ma per fortuna si riaccende. Altro problema ora per Alessandro Sciarretta e la Beon, ma le alte temperature non giovano a queste moto. Si fa un altro wup lap con gara ridotta a 11 giri, partenza regolare, ma cade subito Diego Palladino con moto privata. Davanti il primo a entrare alla 1 è il leader provvisorio di classifica Luca Lunetta su CS, che ingaggia subito la lotta con Filippo Farioli su Rmu, Filippo Bianchi su Brevo, Alessandro Sciarretta e Gabor Kecskes su Beon, infine in coda al primo gruppo c’è Davide Cangelosi con moto privata, mentre ultima posizione per Jacopo Adriano Hosciuc su Racetech Yamaha, costretto subito al ritiro per problemi tecnici. Giro 2 subito colpo di scena, Cangelosi passa Bianchi e cade Lunetta alla Villeneuve ! Il gruppo è tutto insieme a ventaglio come sempre e si lotta per le posizioni di testa. Giro 3 Farioli e Cangelosi prendono il gap di 1″ su Bianchi che apre il gruppo degli inseguitori. Bisogna aspettare il penultimo giro per capire le posizioni da podio, Cangelosi passa Farioli, ma i due si giocano la vittoria in un testa a testa fino alla fine: Ultimo giro in volata, arrivano insieme ma la vittoria è per Farioli, mentre al terzo posto arriva Bianchi.

Finiscono gli 11 giri su 12 giri previsti con la vittoria di Filippo Farioli su Rmu, al secondo posto Davide Cangelosi* su moto privata e al terzo posto Filippo Bianchi su Brevo. *Cangelosi subisce una penalità di 5″, ma resta comunque al secondo posto, visto il distacco su Filippo Bianchi.

1. Filippo Farioli Rmu 23.05.225″
2. Davide Cangelosi moto privata + 5.576″
3. Filippo Bianchi Brevo + 7.620″

Il giro veloce è stato il numero 30 di Davide Cangelosi su Yamaha con il tempo di 2.05.524 con 141.563 km di media oraria.

Gara 2 alla domenica. Davvero un circuito bollente oggi, ci sono 55 gradi sull’asfalto di Imola. Al via il primo è come ieri Luca Lunetta su CS, dietro di lui a ruota Filippo Bianchi su Brevo, Filippo Farioli su Rmu, Cristian Lolli su moto privata, Manuel Margarito su Phantom e Davide Cangelosi con moto privata che testa in carena in poche curve passa tutti e si porta al 2° posto dietro Lunetta. In mezzo giro Cangelosi e Bianchi si fanno vedere dal leader Lunetta che resiste, ma i due più veloci si inseriscono insieme e vanno in testa. Giro 2 alla variante bassa Bianchi si prende la prima posizione. Il gruppo di testa è composto da sette piloti, mentre il secondo gruppo è già a 3″ guidato da Alessandro Sciarretta su Beon. Giro 4 i quattro di testa sembra averne di più e prendono un piccolo gap, con Cangelosi, Lunetta e Farioli a scambiarsi le posizioni. Giro 5 Lunetta infervorato ne passa due insieme e se ne va davanti, ma ad ogni curva cambia il primo provvisorio.

A metà gara in testa c’è di nuovo Lunetta in lotta con Farioli, Margarito, Cangelosi e Lolli, mentre Bianchi sembra arretrato con Hosciuc a +1″. Ultimi tre giri in velocità e incognita, sono in 8 per il podio, ma all’ultima curva vola Cangelosi e lascia Margarito in testa, seguito da Lunetta e da Bianchi che con un super giro ha riagganciato il gruppo di testa. A due giri dal termine cade anche Hosciuc, mentre un altro errore di Lunetta, fa passare Farioli e Lolli. Per l’ultimo giro e per la vittoria restano in 5 : Margarito, Bianchi, Farioli, Lunetta e Bianchi. Alla variante bassa va lungo Bianchi e così si infila Margarito, seguito da Lunetta e Farioli.

Finiscono i 12 giri previsti con la vittoria di Manuel Margarito su Phantom, al secondo posto Luca Lunetta su CS e a pari merito Filippo Farioli su Rmu.

1. Manuel Margarito  Phantom  25.20.491″
2. Luca Lunetta CS + 0.329″
3. Filippo Farioli Rmu + 0.398″

Il giro veloce è stato il numero 12 di Luca Lunetta su CS con il tempo di 2.05.366” e con 141.742 km di media oraria.

La Classifica Piloti

1. Luca Lunetta  CS  120
2. Filippo Bianchi Brevo 92
3. Filippo Farioli Rmu 72
4. Davide Cangelosi Yamaha 72
5. Jacopo Adriano Hosciuc Racetech Yamaha 62
6. Manuel Margarito Phantom 60

La Classifica Costruttori

1. CS  120
2. 93
3. Brevo 92
4. Rmu  82
5. Racetech Yamaha 62
6. Phantom 60
7. BeOn 48
8. 2 Wheels Polito 31

 

Il prossimo appuntamento con la Premoto 3 del CIV è per il week end del 27-28 Luglio 2019 sul Circuito Marco Simoncelli di Misano Adriatico.

 

Segui il calendario CIV 2019 : QUI

 

 

Foto picknow.net

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor