Dovi si licenzia e vince Spielberg
Dovi si licenzia e vince Spielberg – 16.08.2020 – myWorld Motorrad Grand Prix von Osterreich – Al via il quarto GP della stagione per la MotoGP valida per il Motomondiale 2020. Si continua con il Circuito del Red Bull Ring a Spielberg in Austria, che ci offre 4.318 metri di asfalto, 3 curve a sinistra e 7 a destra, oltre al rettilineo di partenza-arrivo di 626 metri. Giornata di nuvole, ci sono 27 gradi nell’aria e 53 gradi sull’asfalto, sulla pista ci sono 22 piloti di diverse nazionalità.
Che incidente Morbido !
La Pole Position al sabato viene vinta da Maverick Vinales su Yamaha con il tempo di 1.23.450”, al secondo posto in griglia si piazza Jack Miller su Ducati indipendente con un ritardo di 0.068”, mentre il terzo posto lo conquista Fabio Quartararo su Yamaha indipendente con un ritardo di 0.087”. Seguono Andrea Dovizioso su Ducati, Pol Espargaro su Ktm e Joan Mir su Suzuki. Gli altri italiani sono dietro : Franco Morbidelli su Yamaha indipendente ha il 7° tempo, Valentino Rossi su Yamaha parte 12°, Danilo Petrucci e la Ducati partono 13°, ultimo posto 22° per Michele Pirro e la terza Ducati.
La Gara. Semaforo verde più lento delle due gare precedenti, in testa ci va subito Jack Miller su Ducati indipendente, Andrea Dovizioso su Ducati, Pol Espargaro su Ktm, Joan Mir su Suzuki, Maverick Vinales su Yamaha, Alex Rins su Suzuki, Franco Morbidelli su Yamaha indipendente, Fabio Quartararo su Yamaha indipendente, Valentino Rossi su Yamaha e Miguel Oliveira su Ktm. Giro 2 risale Quartararo in 6° posizione dopo il sorpasso sul compagno di tea, mentre dalle posizioni del secondo gruppo arriva in 10° posizione Johann Zarco su Ducati, mentre gli altri italiani Danilo Petrucci e Michele Pirro entrambi su Ducati sono in 11° e 22° posizione. Sorpassi e staccatone adesso Espargaro entra sulla Ducati di Dovi e passa al secondo posto, ma Dovi non ci sta e i due ingaggiano una bella lite a favore di Mir che si infila su Dovi; Miller davanti prende 0.6″ di gap. Giro 4 Quartararo 5° passa la Yamaha ufficiale di Vinales che si trova sul codone Rossi e Morbidelli che hanno il loro da fare con Zarco. Il recupero dei primi a suon di giri veloci fa sì che Espargaro punta la moto di Miller e passa interno per la prima posizione, dietro Rossi passa Vinales, che riprende le misure e si riprende la posizione. Non termina il giro e alla curva 4 Quartararo fa un bel dritto e rientra alla posizione numero 22. Giro 6 Espargaro, Miller, Mir e Dovi, più staccato Oliveira in 5° posizione, più staccati Vinales, Rossi, Morbidelli, Zarco e Alex Rins con l’altra Suzuki. Giro 7 prese le misure Dovi si piazza davanti a Mir e poi a Miller, mentre Espargaro si è preso un 0.5″ e i tre per il podio devo recuperare. Giro 8 – incidente e Bandiera Rossa – Zarco rientra da un largo alla 3 e prende in pieno sull’anteriore Morbido, i due piloti finiscono a terra e moto completamente distrutte come l’incidente in Moto2. (Per fortuna nessuna conseguenza per i piloti).
I 9 giri vedono la classifica provvisoria con : Pol Espargaro su Ktm, al secondo posto Andrea Dovizioso su Ducati e al terzo posto Jack Miller su Ducati indipendente.
1. | Pol Espargaro | SPA | Ktm | 11.24.065″ |
2. | Andrea Dovizioso | ITA | Ducati | + 0.499″ |
3. | Jack Miller | AUS | Ducati ind. | + 0.691″ |
Si riparte con 20 giri da disputare e griglia come gara 1. Velocissimi come prima Miller e Espargaro, i due prendono un bel dritto e si sportellano, ma la classifica provvisoria vede Espargaro, Miller, Dovizioso, Rins, Mir, Oliveira, Rossi; mentre Quartararo ripartito è 16° e Vinales con un problema in partenza è ultimo; ottima la partenza per gli altri piloti italiani con Petrucci 14° e Pirro 19°. In un giro Miller passa interno e se ne va in testa, seguito da Miller e da Dovi. I primi tre sembrano averne un po’ di più. Giro 2 Miller ha quasi 1″ di vantaggio su Dovi che cerca il recupero e che tira dietro Espargaro, Mir, Rins e Oliveira, più staccato il secondo gruppo guidato da Darryn Binder su Ktm. Giro 6 Dovi sta arrivando su Miller e tira dietro anche gli altri, diversi errori per Espargaro che deve guardarsi dalle due Suzuki di Rins e Mir, questo fa arrivare anche Oliveira, Binder e Rossi; non termina il giro e Rins si porta dietro il codone della Ducati di Dovi. Giro successivo i due hanno ripreso Miller, mentre il secondo gruppo è guidato da Mir. Giro 8 si toccano Espargaro e Oliveira alla 4 entrambi finiscono a terra, davanti Dovi si porta al comando e cerca il gap, mentre Miller se la deve vedere con Rins e Mir che sono agganciatissimi e infatti mezzo giro e Rins si infila sul compagno di team e poi sulla Ducati indipendente dell’australiano, ora punta all’ufficiale di Dovi; non termina il giro 10 e cade Rins alla 6 mentre era in sorpasso su Dovi, gli si chiude il davanti e giù per terra. Dietro Binder e Rossi sono al 4° e 5° posto. Giro 14 Dovi allunga su Miller che ha il suo da fare con Mir che è più preciso e veloce; al 4° posto Binder a +2.7″ di ritardo. A 5 giri dal termine Mir inizia ad attaccare Miller per la seconda posizione sul podio. Ultimo giro con Dovi che ha più di 1″, mentre ultime due curve sbaglia Miller che va largo e lascia la seconda posizione a Mir.
I 20 giri finiscono con la vittoria di Andrea Dovizioso su Ducati, al secondo posto Joan Mir su Suzuki e al terzo posto Jack Miller su Ducati indipendente. Solo 8° posto per il leader provvisorio di classifica Fabio Quartararo su Yamaha indipendente.
1. | Andrea Dovizioso | ITA | Ducati | 28.20.853″ |
2. | Joan Mir | SPA | Suzuki | + 1.377″ |
3. | Jack Miller | AUS | Ducati ind. | + 1.549″ |
Gli altri italiani si piazzano :
5. | Valentino Rossi | Yamaha |
7. | Danilo Petrucci | Ducati |
12. | Michele Pirro | Ducati |
Out. | Franco Morbidelli | Yamaha indipendente |
Il giro veloce è stato il numero 7 di Alex Rins su Suzuki con il tempo di 1.24.007″ e una velocità di 185.0 km/h di media.
Prossimo appuntamento con la MotoGP sarà nel weekend del 23 agosto sempre sul Circuito di Spielberg per il Gp di Stiria.
Ecco la classifica aggiornata : QUI
Consulta il calendario 2020 : QUI
Foto fsnews.it