Di Grassi stratega prende Berlino1
Di Grassi stratega prende Berlino1 – 14.08.2021 – Quattordicesimo appuntamento con il Campionato del Mondo di Formula-E, ABB FIA Formula E Championship, le monoposto alimentate da motore elettrico. Si torna Circuito particolare di Berlino, che si trova al Tempelhof Airport della città tedesca. La pista è lunga 2.355 metri e offre 10 curve, oggi si gira in senso anti-orario. I piloti al via sono 24, meteo caldo e sole.
Di Grassi stratega prende Berlino1
Il mondiale si decide domani, all’ultimo Eprix !
La Superpole per la gara del sabato viene vinta dal pilota Jean-Eric Vergne su Techeetah con il tempo di 1.06.227″, che prende i tre punti previsti dalla pole position, secondo posto per Antonio Felix da Costa su Techeetah con un ritardo di + 0.073″ e il terzo posto è per Lucas Di Grassi su Audi con un ritardo di + 0.200″. Seguono Edoardo Mortara e Norman Nato su Venturi e Sebastian Buemi su Dams.
I protagonisti dei primi cinque posti della classifica – Da Costa a parte – sono dietro: Nick De Vries su Mercedes parte 19°, Robin Frijns su Virgin parte 23°, Sam Bird su Jaguar parte 15° con tre posti di penalizzazione per aver causato l’incidente con Nato a Londra e Jake Dennis su Bmw parte 8°.
Ancora tutti i piloti possono vincere il campionato 2021. Anche per queste due gare l’Attack Mode sarà di 8 minuti per una sola volta, come è stato a Londra.
La Gara. Semaforo velocissimo con le due Techeetah in testa e si infilano in ordine Jean-Eric Vergne su Techeetah, Antonio Felix da Costa su Techeetah, Lucas Di Grassi su Audi, Edoardo Mortara e Norman Nato su Venturi, Mitch Evans su Jaguar, Sebastian Buemi su Dams, Oliver Rowland su Dams, Pascal Wehrlein su Audi, Jake Dennis su Bmw, 12° Maximilian Guenther su Andretti, seguito da Bird, Alexander Sims su Mahindra 15°, Nick De Vries su Mercedes 19°, Stoffel Vandoorne su Mercedes 21° e Robin Frijns su Virgin 23°. Subito in sorpasso tutti sulla bella pista tedesca e il primo a passare una posizione è Dennis che passa Wehrlein. Minuto 38 il primo Attack Mode è per Andre Lotterer su Porsche al momento 15°, seguito da Wehrlein al giro successivo. Minuto 35 i primi nove piloti hanno preso un gap di circa 1″ sul decimo che è appunto Wehrlein, in ordine sono Jev, Da Costa, Di Grassi, Mortara, Nato, Evans, Buemi, Rowland e Dennis. Il sorpasso tra le posizioni di rilievo con Rowland e Dennis danno la peggio a Wehrlein che finisce contro il muro ed è costretto al ritiro, anche un altro ritiro da mondiale è per per Sam Bird che al momento era 23° e si ferma in posizione pericolosa, è Bandiera Gialla. Non si riesce a togliere la vettura in sicurezza e quindi è Safety Car in pista e le distanze si azzerano. La SC torna ai i box al minuto 28 e ci sarà una riduzione di -4 kw/h.
La ripartenza vede i piloti a posizioni invariate, mentre dietro Dennis passa su Rowland ancora in AM come Buemi e si prende la posizione numero 7 . Minuto 23-giro 16/metà gara in testa sempre Jev, seguito da Da Costa e Di Grassi, poi Mortara, Nato, Evans Dennis, Rast in AM, Rowland, Genther, Lotterer e Buemi, lontano al 12° posto a +4″ c’è Sims, seguito da De Vries, Frijns. Giro successivo Da Costa entra interno su Jev e si porta in prima posizione, mentre Rast con i 35 kw/h in più recupera fino alla 4° posizione e si porta alle spalle del compagno di squadra Di Grassi. Arriva un’investigazione per Buemi e Guenther per essersi ostacolati. Indiavolato Rast segue il compagno di squadro e passano entrambi Jev che è tallonato da Mortara in AM e lo passa senza problemi. Minuto 19 velocissime le due Audi che se ne vanno in tesat, adesso Di Grassi, Rast, Da Costa, poi passato anche da Mortara, poi Nato, Jev, Evans, Dennis, Rowland, Guenther e Lotterer. Problemi anche per Nick De Vries…leader del campionato per problemi alla posteriore sinistra e un pezzo sotto la monoposto, torna in pista all’ultimo posto. Minuto 18 Mortara, Nato e Di Grassi in testa e in AM, Rast, Evans e Jev senza AM, poi Da Costa e Dennus in AM, Rowland e Lotterer senza AM e Guenther in AM. Giro successivo tranne Rast e Rowland i primi dieci sono tutti in AM.
Terminato per tutti l’unico AM dell’Eprix di oggi, al minuto 9 la classifica di gara vede in testa Di Grassi, Mortara, Nato, Evans, Dennis, Jev, Da Costa, Guenther, Rast, Lotterer, Rowland, Buemi; solo 15° Frijns, 19° Sims e 22° De Vries. Il primo sorpasso in regime normale è di Evans su Nato che si prende il terzo posto, mentre davanti Di Grassi cerca l’allungo sugli inseguitori. L’ultimo giro inizia con Di Grassi con +0.5″ su Mortara, più lontani Evans, Nato, Dennis e Jev, Da Costa, Guenther, Rast tutti attaccati per l’ultimo posto sul podio.
La gara viene vinta da Lucas Di Grassi su Audi, al secondo posto si piazza Edoardo Mortara su Venturi e al terzo posto Mitch Evans su Jaguar.
1. | Lucas Di Grassi | Audi | 46.22.528″ |
2. | Edoardo Mortara | Venturi | + 0.141″ |
3. | Mitch Evans | Jaguar | + 5.499″ |
Prossimo appuntamento è per domani l’ultima gara della stagione sul Circuito di Berlino per l’Eprix di Germania numero 2.
Segui la Classifica aggiornata : QUI
Guarda il Calendario 2022!!! : QUI
Foto reuters.com