Dennis di nuovo sul podio
Dennis di nuovo sul podio – 24.07.2021 – Dodicesimo appuntamento con il Campionato del Mondo di Formula-E, ABB FIA Formula E Championship, le monoposto alimentate da motore elettrico. Si torna dopo lo stop dello scorso anno sul Circuito di Londra, la pista cittadina tutta nuova è lunga 2.252 metri e offre 22 curve, oltre a partenza e paddock coperto nel centro congressi e tre quarti di pista all’aperto. I piloti al via sono 24, meteo buono, sole e ottima visibilità.
I protagonisti out o indietro, vince Jake !
La Superpole per la gara del sabato viene vinta dal pilota Alexander Lynn su Mahindra con il tempo di 1.23.245″, che prende i tre punti previsti dalla pole position, secondo posto per Jake Dennis su Bmw con un ritardo di + 0.299″ e il terzo posto è per Sebastian Buemi su Dams con un ritardo di + 0.382″. Seguono Sergio Sette Camara su Dragon, Andre Lotterer su Porsche e Norman Nato su Venturi.
La Gara. Partenza al buio del centro congressi con luci dinamiche accese, al semaforo verde velocissimo, il primo a curva 1 è Alexander Lynn su Mahindra, Jake Dennis su Bmw, Sebastian Buemi su Dams, Andre Lotterer su Porsche, Sergio Sette Camara su Dragon, Norman Nato su Venturi, Lucas Di Grassi su Audi, Alexander Sims su Mahindra, Nick De Vries su Mercedes e Mitch Evans su Jaguar, si toccano in gruppone a metà classifica e si ferma la Mahindra di Alexander Sims ed è subito bandiera gialla con full course yellow. Minuto 41 si riparte con -1 kw/h, mentre arrivano i 10″ di stop and go per Jean-Eric Vergne su Techeetah e per Maximilian Guenther su Andretti per aver dovuto sostituire dei pezzi alle loro monoposto, si ritira intanto Sam Bird su Jaguar. Jev e Guenther rientrano subito ai box per effettuare la penalità e i due vanno ruota a ruota all’uscita della pit-lane. Adesso in testa Lynn, Dennis, Buemi, Lotterer, Sette Camara, Nato, Di Grassi, De Vries, Rene Rast su Audi e Joel Eriksson su Dragon. Doppio ritiro al minuto successivo torna ai box anche Evans, giornata no per la Jaguar padrona di casa anche se la vettura torna in pista in ultima posizione; i protagonisti della stagione sono indietro, vediamo con gli AM cosa succederà. Si apre l’AM al minuto 37 e vanno tutti in super potenza eccetto i primi sei, che invece prendono gli 8 minuti in più (novità di oggi a Londra) al minuto successivo.
Finito il primo AM al minuto 27 e poco più di metà gara vediamo in classifica le posizioni : Lynn, Dennis, Buemi, Lotterer, De Vries, Di Grassi, Rast, Nato, Stoffel Vandoorne su Mercedes, Da Costa, ma è proprio Lynn a prendere il secondo AM, rientra in seconda posizione. Intanto i primi due allungano un pò circa +1.5″ su Buemi, Lotterer e il gruppo. Minuto 23/giro 14 sono tutti con il secondo AM eccetto Dennis che è in testa. Minuto 11 finite le potenze in più la gara vede Dennis con un bel gap di circa 5″ su un terzetto per il podio Lynn, Buemi e De Vries. Giro successivo entra pulito De Vries su Buemi che però resta attaccato alla Mercedes. Minuto 5/giro 28 manca poco e in testa tranquillo con circa 6″ c’è semre Dennis, dietro lontano e ancora insieme Lynn. De Vries e Buemi si è staccato dai due, al 5° posto ma lontanissimo c’è Lotterer, poi Rast, Di Grassi, Vandoorne, Nato e Da Costa che amministra per la classifica mondiale. Minuto 3 prese le misure De Vries si porta davanti a Lynn che non ha modo di chiudere l’entrata interna. Ultimo giro, il +1, a posizioni invariate.
La gara viene vinta da Jake Dennis su Bmw, al secondo posto si piazza Nick De Vries su Mercedes e al terzo posto Alexander Lynn su Mahindra.
1. | Jake Dennis | Bmw | 46.50.048″ |
2. | Nick De Vries | Mercedes | + 5.341″ |
3. | Alexander Lynn | Mahindra | + 6.946″ |
Prossimo appuntamento è per domani sempre da Londra.
Segui la Classifica aggiornata : QUI
Segui il Calendario : QUI
Guarda il Calendario 2022!!! : QUI
Foto giornalemotori.com