De Vries risparmia e vince

De Vries risparmia e vince

De Vries risparmia e vince

De Vries risparmia e vince – 24.04.2021 – Quinto appuntamento con il Campionato del Mondo di Formula-E, ABB FIA Formula E Championship, le monoposto alimentate da motore elettrico. Si corre sul Circuito Ricardo Tormo di Valencia, in Spagna. Il circuito ci offre 3.376  metri di asfalto, 15  curve oltre al rettilineo di partenza-arrivo modificato con una S. I piloti al via sono 24, meteo fresco e piove, ci sono 22° la temperatura dell’aria e 27° la temperatura sull’asfalto.

De Vries risparmia e vince

Le squadre sbagliano, Mercedes pazienta !

La Superpole per la gara del sabato viene vinta dal pilota Stoffel Vandoorne su Mercedes* con il tempo di 1.26.494″, che prende i tre punti previsti dalla pole position, secondo posto per Antonio Felix Da Costa su Techeetah con un ritardo di + 0.028″ e il terzo posto è per Nick De Vries su Mercedes** con un ritardo di 0.236″. Seguono Max Guenther su Nissan, Alex Lynn su Mahindra, Sebastian Buemi su Dams e Andre Lotterer su Porsche. Parte 13° Jean-Eric Vergne su Techeetah, 21° sarà Sam Bird su Jaguar seguito da Lucas Di Grassi su Audi. *un’ora prima della partenza arriva la penalità per Vandoorne per irregolarità sugli pneumatici, salgono tutti di una casella, lui parte dall’ultima. **De Vries partirà 8° perché deve scontare la penalità ottenuta nell’eprix di Roma.

La Gara. Prima volta su un circuito automobilistico e non sulla pista cittadina. Piove a Valencia e si decide di partire dietro la Safety Car. Antonio Felix Da Costa su Techeetah, Max Guenther su Nissan, Alex Lynn su Mahindra, Sebastian Buemi su Dams, Andre Lotterer su Porsche, Norman Nato su Venturi, Nick De Vries su Mercedes, Oliver Rowland su Dams, Pascal Wehrlein su Porsche, Nick Cassidy su Virgin, Alexander Sims su Mahindra e Jean-Eric Vergne su Techeetah. La SC rientrerà alla fine del primo giro, bandiera verde, -2kw/h ma le vetture alzano tanta acqua. Stop & go di Lucas Di Grassi su Audi per aver sostituito il cambio e arriva la penalità per Nico Muller su Dragon per irregolarità. Arriva lungo Lotterer in sorpasso con Nato, ma il tedesco non frena e centra in pieno Buemi che finisce contro la paratoie, si apre l’Attack Mode, ma è Full Course Yellow quindi tutti in fila senza sorpassi: Da Costa, Guenther, Lynn, De Vries, Nato, Rowland, Sims, Wehrlein. Lotterer, Cassidy, Rast, Vergne e Frijns. Torna in pista la SC per dar tempo di rimuovere i detriti dell’Audi di Buemi. Rientra la SC al minuto 10 e si ricomincia con altri 4 kw/h di energia in meno con un totale di -6 kw/h. Il primo sorpasso al giro successivo è per De Vries che passa Lynn, ma Lynn che all’esterno passa Nato, sono tutti insieme eccetto Da Costa che al giro 5 ha preso +3″ di vantaggio. De Vries passa su Guenther. Fuori sulla ghiaia Nico Muller su Dragon e Sergio Sette Camara su Dragon, ma i due rientrano in pista. Minuto 15 arriva la penalità per Lotterer che si prende un drive through per aver causato l’incidente con Buemi. I primi sei piloti in AM De Costa, De Vries, Lynn, Guenther, Rowland e Sims. Lotterer effettua subito il drive through. Il primo AM da beneficio a Eowland che passa Guenther poi passato anche da Sims, dietro gli atri protagonisti: Vandoorne è risalito fino alla 14° posizione, Jev è 17° proprio dietro a Bird e davanti a Lucas Di Grassi su Audi. Gara finita per Guenther che finisce nella via di fuga. Di nuovo SC in pista e tutti riuniti. 

Metà gara – minuto 23 – siamo ancora SC in che rientra al minuto 25 e altri 3kw/h in meno e subito tentativi di attacchi. Il primo è Sims che passa Rowland, mentre De Vries tenta l’attacco su Da Costa ma il team radio gli consiglia di stare dietro. I due di testa cercano l’allungo su Lynn, Sims, Rowland che hanno circa +2″ di ritardo e altrettanti sugli inseguitori guidati da Nato. Minuto 31 i primi tre viaggiano a tempi stabili, dietro fino alla posizione numero 10 sono tutti con il 2° AM. Mentre vanno quasi tutti in attack mode, rientra la perché è Sette Camara che finisce nella ghiaia e si ritira per problemi tecnici Mitch Evans su Jaguar. La rientra SC al minuto 35, si riparte con -5Kw/h per un totale di 14 kw/h con Da Costa, De Vries, Sims, Lynn, Rowland, Nato, Wehrlein, Frijns, Cassidy e Jake Dennis su Andretti. Più indietro Bird è 11°, Jev è 12°, Di Grassi è 14°, Lotterer è 16° e Vandoorne è 18°. Ultimo a prendere l’AM è Da Costa che lo prende al minuto 36 e cerca l’allungo. A 5 minuti dal termine Da Costa ha un vantaggio di +1.5″ su De Vries, Sims, Rowland e tutto il gruppo. Finisce sulla ghiaia anche Wehrlein  che tocca anche Edoardo Mortara su Venturi che però riesce a tornare in pista 18° e poi si ritira, ma è bandiera gialla e l’ennesima SC. Arrivano 5″ di penalità per Vandoorne per aver causato l’incidente a Muller. SC torna ai box a due giri dal termine, minuto 44 e -5kw/h per un totale di 19. Cerca ancora una volta l’allungo Da Costa su De Vries con più energia di tutti. Si ritira anche Lotterer. Rowland passa Sims per il podio all’ultima curva.

L’ultimo giro inizia con quasi tutti senza energia, davanti De Vries con 2%, mentre dietro cambia la classifica con Muller, Vandoorne e altri piloti che tornano ai box senza energia, oltre lo 0.00%. Dopo varie rielaborazioni e controlli la classifica oggi è questa: De Vries, Muller, Vandoorne, Cassidy, Rene Rast su Audi, Robin Frijns su Virgin, Da Costa, Lynn, Bird, Di Grassi, Oliver Turvey e Tom Blomqvist su Nio, gli altri tutti senza tempo.

La gara viene vinta da Nick De Vries su Mercedes, al secondo posto si piazza Nico Muller su Dragon e al terzo posto Stoffel Vandoorne su Mercedes.

1. Nick De Vries  Mercedes 48.20.547″
2. Nico Muller  Dragon + 13.128″
3. Stoffel Vandoorne Mercedes + 24.886″

 

 

 

Prossimo appuntamento è per domani 25 aprile con il secondo Eprix di Valencia.

 

Segui la Classifica aggiornata : QUI

Segui il Calendario : QUI

 

Foto racer.com

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor