De Vries apre la notte araba

De Vries apre la notte araba

De Vries apre la notte araba

De Vries apre la notte araba – 26.02.2021 – Si apre la 7° stagione della Formula E con la classica prima gara del ABB Formula E Championship il Campionato del Mondo 2021. Si corre sul Circuito Cittadino di Ad-Diriyah, che si trova nel quartiere Turayf, patrimonio dell’UNESCO della città vecchia di Ad-Diriyah, a pochi chilometri dalla capitale Riad. La pista è lunga 2.495 metri e offre 21 curve. E’ la terza volta che si corre in Arabia Saudita e lo scenario è quello storico della vecchia capitale saudita dal 1744 al 1818, ma è la prima volta che si corre in notturna.

De Vries apre la notte araba

I soliti noti, stavolta sono dietro !

La Superpole per la gara del venerdì viene vinta dal pilota Nick De Vries su Mercedes con il tempo di 1.08.157″, che prende i tre punti previsti dalla pole position, secondo posto per Pascal Wehrlein su Porsche con un ritardo di + 0.664″ e il terzo posto è per René Rast su Audi con un ritardo di 0.712″. Seguono Edoardo Mortara su Venturi, Alex Lynn su Mahindra e Mitch Evans su Jaguar. Mentre il campione del mondo uscente Antonio Felix Da Costa parte 18° e Jean-Eric Vergne su Techeetah partirà con il 19° tempo in griglia non avendo avuto accesso alla Q2.

La Gara. Bellissima la gara in notturna in Arabia Saudita, con l’effetto che il circuito saudita fa sugli appassionati. Generazione 7 al via, con Nico Muller su Dragon che non avendo rispettato le bandiere gialle a seguito dell’incidente al suo compagno di squadra Sergio Sette Camara, parte dalla pit lane. Semaforo verde e in testa ci va subito Nick De Vries su Mercedes, mentre Pascal Wehrlein su Porsche passa subito a curva 1 su René Rast su Audi, gli altri seguono senza scossoni: Edoardo Mortara su Venturi, Mitch Evans su Jaguar, Alex Lynn su Mahindra, Max Gunther su Andretti, Sam Bird su Jaguar, Andre Lotterer su Porsche e Alexander Sim su Mahindra i primi dieci. Jev riesce a passare il suo compagno di squadra Antonio Felix Da Costa e quindi le due Techeetah a posizioni invertite. Minuto 42 si accende l’Attack Mode tra la curva 19 e 20. Al minuto 34 il primo sorpasso è per Sam Bird su Alex Lynn, ma si viaggia a posizioni invariate e iniziano i giri in AM numero uno su due disponibili. Al minuto 26 è Mortara che passa Wehrlein ed Evans, mentre Rast in AM si tiene la seconda posizione. Incidente tra Lynn e Bird al minuto 25, finiscono contro le paratie muso dentro l’altro muso, macchine out e bandiera gialla.

Metà gara – minuto 23 – c’è sempre De Vries in testa, seguito da Rast, più lontano Mortara, Evans, Wehrlein, Gunther, Rowland, Lotterer, Sims e Di Grassi. Ma entra la Safety Car per rimuovere i detriti delle due monoposto. La SC rientra solo a 14 minuti dal termine con De Vries, Rast, Mortara, Evans e gli altri a seguire. Le Techeetah campioni del mondo osono 14° con Da Costa e 16° con Vergne. Un paio di minuti e Max Guenther finisce a muro e di nuovo SC in pista e altri KW/h tolti, al momento sono 8. A 5 minuti dal termine rientra la SC e si ricomincia e si toglie un totale di 13 KW/h e tutti in secondo AM. Velocissimo Mortara anche in AM si porta al secondo posto davanti a Rast, mentre arriva l’Under investigation per i due per aver sorpassato durante la SC. Ma davanti De Vries se ne va e il podio è a tre: Mortara, Rast e Evans. Ultimo minuto e Evans prese le misure a Rast lo passa e si porta sul terzo gradino del podio. La gara termina così.

La gara viene vinta da Nick De Vries su Mercedes, al secondo posto si piazza Edoardo Mortara su Venturi e al terzo posto Mitch Evans su Jaguar.

1. Nick De Vries  Mercedes 46.44.765″
2. Edoardo Mortara Venturi + 4.119″
3. Mitch Evans Jaguar + 4.619″

Il giro veloce è il giro numero 28 di Robin Frijns su Virgin con il tempo di 1.10.444″ e una media oraria di 127.4 km di media oraria.

 

Prossimo appuntamento domani con gara2.

 

Segui la Classifica aggiornata : QUI

Segui il Calendario : QUI

 

Foto twitter.com

 

 

 

 

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor