Da Costa scappa via
Da Costa scappa via – 05.08.2020 – Si riparte dopo mesi a causa del Coronavirus, del lockdown e delle ristrettezze sanitarie messe in atto nel mondo dello sport. Dopo i primi Eprix disputati, il Campionato sembrava finito. E invece gli ultimi sei Gran Premi si disputano proprio a Berlino che ha dato la sua disponibilità dal 05.08 al 13.08. Nella totale sicurezza sanitaria e distanziamenti vari, si riparte da qui, con Campionato del Mondo di Formula-E, ABB FIA Formula E Championship, le monoposto alimentate da motore elettrico. Si corre sul Circuito particolare di Berlino, che si trova al Tempelhof Airport della città tedesca.
Il percorso di oggi che verrà cambiato tre volte preveder la pista è lunga 2.355 metri e offre 10 curve, oltre a due lunghi rettilinei, la stessa pista sarà percorsa anche domani. E’ la sesta volta oggi, che si corre a Berlino, fin dalla prima edizione, su un circuito che si snoda lungo il complesso aeroportuale.
Si riparte dopo 5 Eprix vinti da 5 piloti diversi, con in testa al campionato provvisoriamente Antonio Felix da Costa su Techeetah con 67 punti, segue Mitch Evans su Jaguar con 56 e Alexander Sims su Bmw con 46 punti.
Ancora non si inizia e arriva la doccia fredda: due positivi al tampone Covid pre partenza. Uno dei due è Dilbagh Gill, ceo e team principal della Mahidra che non potrà partecipare ai sei Eprix, ma è già in isolamento controllato.
Out gli inseguitori, Da Costa è solo !
La Superpole per la gara viene vinta dal pilota Antonio Felix da Costa su Techeetah con il tempo di 1.06.799″, che prende i quattro punti previsti dalla pole position, secondo posto per Jean-Eric Vergne su Techeetah con un ritardo di +0.322″ e il terzo posto è per Andre Lotterer su Porsche con un ritardo di +0.436″. Seguono Sebastian Buemi su Nissan, Nick De Vries su Mercedes e Jerome d’Ambrosio su Mahindra. In lizza per il campionato Mitch Evans su Jaguar partirà dalla 9° casella e Alexander Sims su Bmw partirà dalla 17° posizione.
La Gara. Si parte subito con Oliver Rowland su Nissan che parte dalla pit-lane. Retrocesso di 20 posizioni quale penalità per aver sostituito un inverter, la squadra decide di partire dai box. Semaforo verde piuttosto lento, ma in testa va subito un velocissimo Antonio Felix da Costa su Techeetah, seguito dal compagno di team Jean-Eric Vergne, poi Andre Lotterer su Porsche, Sebastian Buemi su Nissan, Nick De Vries su Mercedes, Sam Bird su Virgin, Jerome d’Ambrosio su Mahindra, Mitch Evans su Jaguar passato subito da Felipe Massa su Venturi, Alex Lynn su Mahindra. Subito sorpassi dopo un paio di curve D’Ambrosio passa su Bird e De Vries su Buemi. Dietro per il mondiale Alexander Sims su Bmw è 19°. Arrivano dopo tre minuti uno stop and go e una penalità di 5″ per Rowland per irregolarità, gara da dimentica per lui; arrivano anche 10″ di penalità per James Calado su Jaguar. Davanti Da Costa ha già preso 2″ di vantaggio su JEV, quasi 4″ su Lotterer e 4.3″ su Buemi che intanto si è ripreso la quarta posizione. Al minuto 41 viene attivato l’Attack Mode. Giro successivo inizia il recupero di Jev sul compagno di team a suon di giri veloci e al minuto 35 le due Techeetah sono attaccate. Il minuto successivo vede Robin Frijns andare a muro con la su Virgin dopo il contatto con Max Guenther su Bmw, muso distrutto, tenta di rientrare ai box, ma deve fermarsi…le sospensioni non tengono e la macchina va di traverso. Minuto 33 è Yellow Flag mentre Evans passa Massa ed esce il cartello della Safety Car per rimuovere auto e detriti della Virgin. Minuto 26 rientra la SC e si viaggia con -5 KW di potenza. Subito Bird attacca D’Ambrosio e passa, mentre dietro iniziano gli AM.
Minuto 22 – metà gara – va subito in Attack Mode Buemi, ma l’AM non si attiva e perde la posizione su Bird che ne approfitta, poi in AM De Vries, mentre anche Lotterer non riesce ad attivarlo e perde la posizione su De Vries; per ultimi Da Costa e Vergne. Minuto 20/Giro 19 la classifica provvisoria vede Da Costa, Vergne, De Vries, Lotterer, Bird, Buemi, D’Ambrosio che va in AM e perde la posizione a favore di Evans e Massa, 10° posto per Lynn, mentre Sims è 14°. Under investigation l’incidente tra Frijns e Guenther. Non termina il giro e D’Ambrosio prende la posizione a Massa, Lotterer su Buemi. Minuto 14 problemi per la Venturi di Massa che non gira e va dritto contro le paratie. Nessun danno a monoposto e pilota, ma è di nuovo Safety Car per rimuovere la vettura. Diversi piloti prendono il secondo AM tra cui Jev e De Vries, ma ora è Full Course Yellow Flag e sono costretti a 50km/h dietro la SC. Al minuto 8 la SC rientra e davanti Da Costa allunga il tiro su tutti, ora si viaggia con Da Costa, Jev in difficoltà, Lotterer, Bird, De Vries, Buemi, D’Ambrosio, Evans, Stoffel Vandoorne su Mercedes, Luca di Grassi su Audi, mentre Sims è sempre 14°. Da Costa prende il secondo AM e ingaggia un ruota a ruota con Jev, che però lascia andare il compagno di squadra in prima posizione, Lotterer in AM viene passato da Bird e De Vries, Di Grassi in AM viene passato da Guenther che rientra ruota a ruota con Vandoorne, ma tiene la posizione. Giro 28/Minuto 6 sono in 4 su Jev che ha seri problemi alla sua Techeetah, viene passato prima da Lotterer, poi da Bird e da De Vries, tutti in AM; Jev viene passato anche da Vandoorne in evidente crisi. Davanti Bird e Lotterer si scontrano per il secondo posto e con il 12/11% di batteria ce ne sarà da guardare negli ultimi minuti. Ultimi 5 minuti con Da Costa, Bird, Lotterer, De Vries, Vandoorne, D’Ambrosio, Vergne, Buemi, Evans, Guenther, Di Grassi, Edoardo Mortara su Venturi e Sims. Non termina il giro e va in testa coda Evans, gara finita anche per lui, nella classifica non cambia nulla. Ultimo giro e Da Costa è lontano +5″ su Bird che è sempre più tallonato da Lotterer, che interno lo passa e chiude tutte le entrate. La gara finisce alle ultime curve per Jev costretto al ritiro ai box. Da Costa vince con 0.00% di batteria! A fine gara arriva la squalifica per Maximilian Guenther per aver usato troppa energia fuori regolamento, era arrivato 8°.
La gara viene vinta da Antonio Felix da Costa su Techeetah, al secondo posto si piazza Andre Lotterer su Porsche e al terzo posto Sam Bird su Virgin Jean-Eric Vergne su Techeetah. Arriva al 4° posto Sebastian Buemi su Nissan e al 6° posto Mitch Evans su Jaguar.
1. | Antonio Felix da Costa | Techeetah | 47.08.261″ |
2. | Andre Lotterer | Porsche | + 5.445″ |
3. | Sam Bird | Virgin | + 6.526″ |
Il giro veloce è il giro numero 22 di Sam Bird su Virgin con il tempo di 1.09.214″ e una media oraria di 122.4 km di media oraria.
Prossimo appuntamento con la Formula E sarà per domani.
Segui la Classifica aggiornata : QUI
Segui il Calendario : QUI
Foto f1ingenerale.com