Da Costa Campione 2020

Da Costa Campione 2020

Da Costa Campione 2020

Da Costa Campione 2020 – 09.08.2020 – Quarto appuntamento finale dei sei Eprix che si disputano proprio a Berlino, il CBMM Nobium Berlin. Il Campionato del Mondo di Formula-E, ABB FIA Formula E Championship, le monoposto alimentate da motore elettrico corrono  sul Circuito particolare di Berlino, che si trova al Tempelhof Airport della città tedesca. Come ieri, oggi il secondo layout del circuito prevede la pista identica ai primi due Eprix, ma si gira al contrario, è lunga 2.370 metri e offre 10 curve. Dopo le due doppiette di Antonio Felix Da Costa su Techeetah, ieri la vittoria del Rookie Maximilian Guenther su Bmw.

Vince Jev – Da Costa e Techeetah Campioni del Mondo !

La Superpole per la gara viene vinta dal pilota Jean-Eric Vergne su Techeetah con il tempo di 1.06.107″, che prende i tre punti previsti dalla pole position, secondo posto per Antonio Felix da Costa su Techeetah con un ritardo di +0.140″ e il terzo posto è per Oliver Rowland su Nissan con un ritardo di +0.445″. Seguono Sebastian Buemi su Nissan, Nick De Vries su Mercedes e Felipe Massa su Venturi. Max Guenther su Bmw parte malissimo al 21° posto; gli altri protagonisti sono anche loro indietro : Mitch Evans su Jaguar è 11°, Lucas Di Grassi su Audi è 12°, Alexander Sims su Bmw è 16°, seguito da Sam Bird su Virgin e Andre Lotterer su Porsche.

Non parte Robin Frijns su Virgin per problemi tecnici, gara IV a zero punti per lui. 

La Gara. Semaforo velocissimo per il IV Eprix di Berlino, al Tempelhof il primo in testa alla gara è il poleman Jean-Eric Vergne su Techeetah, seguito dal compagno di team Antonio Felix da Costa, Oliver Rowland su Nissan, Sebastian Buemi su Nissan, Nick De Vries su Mercedes, Alex Lynn su Mahindra, Felipe Massa su Venturi, René Rast su Audi, Mitch Evans su Jaguar e Lucas Di Grassi su Audi; più indietro Alexander Sims su Bmw è 14°, Andre Lotterer su Porsche è 16°, Sam Bird su Virgin è 17° e Stoffel Vandoorne su Mercedes è 19°. E’ subito bandiera gialla e Safety Car per un incidente nelle ultime posizioni. Colpa di Max Guenther su Bmw che centra in pieno la Nio guidata da Oliver Turvey! Il pilota Bmw più veloce dei suoi avversari non ha proprio frenato alla staccata, ma la sua monoposto si è distrutta e Turvey continua la gara – incidente Under Investigation -. La SC rientra al Minuto 38 con Attack Mode attivato e -5 Kw/h di potenza. Minuto 35/Giro 5 il primo a prendere l’AM è Rast (9°) che passa all’8° posto e si riprende la posizione su Evans. Arriva anche la penalità per Guenther: 3 posizioni di penalità nella prossima griglia di partenza. Minuto 33 Lynn, Massa in AM e al giro successivo tocca a De Vries e Jerome D’Ambrosio su Mahindra (11°).Minuto 31 dalla terza posizione alla dodici sono tutti in AM eccetto i primi due : Hev e Da Costa. Al giro successivo è AM per le due Techeetah, che cercano l’allungo. Piove già da qualche minuto, ma le goccioline non creano problemi, solo il cemento più scivoloso. Minuto 26/Giro 13 il primo AM è terminato per tutti, ma davanti Da Costa passa interno su Jev, seguiti da Rowland, Buemi, De Vries, Lynn, Massa, Evans, Di Grassi, Rast e D’Ambrosio; Sam Bird su Virgin è 14°, Alexander Sims su Bmw è 15°, Andre Lotterer su Porsche è 16° e Stoffel Vandoorne su Mercedes è 17°. Minuto 25 inizia l’AM numero due. Il primo ad approfittare di 35 KW di potenza in più è D’Ambrosio.

Al minuto 22/Giro 17 – metà gara – in AM ci va Sims che vuole recuperare, la vera gara è dopo la 10° posizione. Minuto 18 davanti l’AM è per Lynn (7°) che passa subito Massa. Intanto i primi cinque piloti sembrano aver preso gap dal 6° che è appunto Lynn. Al giro successivo in AM ci vanno Rowland e Buemi e gli AM rallentano dietro, mentre le Techeetah scappano. Minuto 15 Da Costa e Jev hanno +2.7″ su Rowland, +3.0″ su De Vries e +3.5″ su Buemi, Lynn si trova a +4″ da Buemi. Il primo sorpasso è di Buemi che si prende la 4° piazza di De Vries, mentre nella seconda metà classifica sono sorpassi e sportellate. Minuto 8 la gara è per il posizione migliore tra Massa, Evans, Lynn e Di Grassi che devono vedersela con l’arrivo di Lotterer. In un paio di curve Lotterer arriva su Lynn appena passato da Di Grassi per la 10° posizione; adesso davanti ha Evans appena sorpassato da Di Grassi velocissimo. Davanti si lotta e Jev interno si prende la prima posizione sul compagno di squadra che fa muro con gli avversari. Il sorpasso fa riagganciare Rowland, Buemi e De Vries. Minuto 6 Lotterer si prende la 7° posizione su Evans approfittando dell’AM . Minuto 4 Buemi vuole il podio e ci prova su Rowland, interno e passa per andare a prendere le due Techeetah che sono scappate di nuovo. Ultimo giro con Buemi che aggancia il codone di Da Costa, ma il portoghese chiude tutte le porte prendendosi il campionato del mondo e consegnando la vittoria di gara a Jev. Arrivano tutti con meno dello 0% di batteria.

La gara viene vinta da Jean-Eric Vergne su Techeetah, al secondo posto si piazza Antonio Felix da Costa su Techeetah e al terzo posto Sebastian Buemi su Nissan.

1. Jean-Eric Vergne Techeetah 46.24.803″
2. Antonio Felix da Costa Techeetah + 0.497″
3. Sebastian Buemi Nissan + 1.392″

Il giro veloce è il giro numero 11 di Sam Bird su Virgin con il tempo di 1.08.556″ e una media oraria di 123.6 km di media oraria.

 

Prossimo appuntamento con la Formula E sarà per mercoledì 12 agosto sempre a Berlino.

 

Segui la Classifica aggiornata : QUI

Segui il Calendario : QUI

 

Foto fiaformulae.com

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor