Binder sua Brno
Binder sua Brno – 09.08.2020 – Monster Energy Gran Prix Ceske Republiki – Al via il terzo GP della stagione per la MotoGP valida per il Motomondiale 2020. Si continua con il GP di Repubblica Ceca sul Circuito Automotodrom di Brno, che ci offre 5.400 metri di asfalto, 6 curve a sinistra e 8 a destra, oltre al rettilineo di partenza-arrivo di 636 metri. Giornata di caldo afoso, ci sono 30 gradi nell’aria e 46 gradi sull’asfalto, sulla pista ci sono 21 piloti di diverse nazionalità.
Prima delle prove ufficiali del sabato, arriva la notizia che Dorna ha cancellato i Gp extra europei a causa del riaffacciarsi del Covid-19. I Gp di Argentina, Tailandia e Malesia sono definitivamente cancellati per la stagione 2020.
Ancora assente Marc Marquez per il problema alla placca della spalla, ancora convalescenza per lui; manca anche il nostro Francesco Bagnaia su Ducati indipendente a seguito di un brutto incidente accorso venerdì in prova che gli ha causato la frattura della tibia, Pecco salterà Brno e il Gp di Austria.
E i protagonisti tutti dietro !
La Pole Position al sabato viene vinta da Johann Zarco su Ducati con il tempo di 1.55.687”, al secondo posto in griglia si piazza Fabio Quartararo su Yamaha indipendente con un ritardo di 0.303”, mentre il terzo posto lo conquista Franco Morbidelli su Yamaha indipendente con un ritardo di 0.311”. Seguono Aleix Espargaro su Aprilia, Maverick Vinales su Yamaha e Pol Espargaro su Ktm. Male gli altri italiani sono tutti indietro: 8° tempo per Danilo Petrucci e la Ducati, Valentino Rossi su Yamaha parte 10° e Andrea Dovizioso su Ducati parte 18°. Male le Honda ufficiali che partiranno dalle ultime due posizioni con Stefan Bradl e Alex Marquez.
La Gara. Semaforo veloce e tutto regolare, il primo a curva 1 è Franco Morbidelli su Yamaha indipendente, seguito da Fabio Quartararo su Yamaha indipendente che va larghissimo, Aleix Espargaro su Aprilia, mentre Johann Zarco su Ducati parte malissimo ed è 6°. Un paio di giri e Espargaro passa Quartararo. Adesso Morbidelli ha quasi 1″ su Espargaro, poi Quartararo, Pol Espargaro su Ktm, Brad Binder su Ktm, Zarco, Alex Rins su Suzuki, Maverick Vinales su Yamaha. Più attardati Valentino Rossi su Yamaha è 12° e Andrea Dovizioso su Ducatiè 15°. Giro 3 Morbido ha più di 1″ di vantaggio su Espargaro, che va largo e viene passato da Quartararo, ma la gara è dietro Binder è velocissimo e inizia i sorpassi, il primo che passa è la Ktm di Espargaro e poi si diverte con Zarco e infine con l’Aprilia dell’altro Espargaro. Risalgono anche i nostri italiani: Rossi è 9° dietro al suo compagno di squadra Vinales e Dovizioso agguanta la posizione numero 12 dietro al compagno di team Danilo Petrucci. Giro 4 Binder arriva su Quartararo, ma deve frenare, il francese è più lento e fa da tappo, mentre davanti scappa Morbido a +1.5″. Non termina il giro e i due fratelli Espargaro sono in lotta tra loro: Pol passa Aleix, mentre dietro doppio sorpasso di squadra con Rossi che passa Vinales e Dovi che passa Petrucci. Giro 10 Pol Espargaro è più veloce e passa anche Quartararo in difficoltà, mentre Binder passa anche Espargaro e si prende la seconda posizione, ora punta a Morbido che inizia ad avere problemi di gomme. Giro 11 Pol va largo e Quartararo si riprende il terzo posto, ma mentre Pol rientra arriva Zarco ma Pol non frena alla staccata e lo centra in pieno, ha la peggio lo spagnolo che finisce qui la gara. Ora la classifica provvisoria è: Morbido, Binder, Zarco, Quartararo, Rins, Rossi, Aleix Espargaro, Oliveira, Vinales e Nakagami. Ancora dietro Dovi e Petrux.
Giro 12 – metà gara – il più veloce in pista è Binder che arriva vicino a Morbido che deve tenere denti stretti, ma a Ktm oggi è davvero performante e al giro successivo infila interno il pilota italiano e si prende la prima posizione, con l’intenzione di andar via fin da subito. Arriva anche la penalità – long lap penalty – per Zarco per la manovra con Pol Espargaro. Giro 13 Zarco effettua la penalità, ma tiene la terza posizione, quindi adesso Binder, Morbidelli, Zarco, Quartararo, Rins, Rossi, Oliveira, Espargaro, Nakagami, Vinales e Dovizioso. Giro 18 Quartararo non ne ha più e deve battagliare per il quarto posto con Rins e Rossi. Il primo che ci prova è Rins che sportella la Yamaha del francese, che però conserva la sua posizione. Giro successivo ci riprova Rins e passa tirandosi dietro anche Rossi che entra sul francese facile, facile. Davanti Binder si è preso +2″ di vantaggio su Morbido. Mancano due giri e mentre e prime due posizioni sono congelate, è aperta la gara per il terzo posto tra Zarco, Rins e Rossi. Due giri sono pochi e si arriva a posizioni
I 23 giri finiscono con la vittoria di Brad Binder su Ktm, al secondo posto Franco Morbidelli su Yamaha indipendente e al terzo posto Johann Zarco su Ducati.
1. | Brad Binder | RSA | Ktm | 41.38.764″ |
2. | Franco Morbidelli | ITA | Yamaha indipendente | + 5.266″ |
3. | Johann Zarco | FRA | Ducati | + 6.470″ |
Gli altri italiani si piazzano :
5. | Valentino Rossi | Yamaha |
11. | Andrea Dovizioso | Ducati |
12. | Danilo Petrucci | Ducati |
Il giro veloce è stato il numero 3 di Brad Binder su Ktm con il tempo di 1.57.445″ e una velocità di 165.6 km/h di media.
Prossimo appuntamento con la MotoGP sarà nel weekend del 16 agosto sul Circuito di Spielberg per il Gp di Austria.
Ecco la classifica aggiornata : QUI
Consulta il calendario 2020 : QUI
Foto press.ktm.com