BINDER TORNA ALLA VITTORIA
Binder torna alla vittoria – Octo British Grand Prix – 04.09.2016 – Inizia la dodicesima prova del Motomondiale 2016. Al via è l’Octo British Grand Prix sul Circuito Silverstone in Inghilterra, che ci offre 5.900 metri di asfalto, 8 curve a sinistra e 10 a destra, oltre al rettilineo di partenza-arrivo di 770 metri. Silverstone è una delle piste storiche per i motori e per il Motomondiale, è completamente rinnovato anche se i piloti non amano molto questo asfalto, scivoloso e con poco grip. Giornata in cui era prevista pioggia battente ma la gara è asciutta e ci sono solo nuvole minacciose, ci sono 16 gradi nell’aria e 17 gradi sull’asfalto, sulla pista ci sono 35 piloti di diverse nazionalità.
La Pole Position al sabato viene vinta per la prima volta da Francesco Bagnaia su Mahindra con il tempo di 2.33.642”, al secondo posto in griglia Enea Bastianini su Honda con un ritardo di 0.106”, mentre il terzo posto lo conquista Bo Bendsneyder su KTM con un ritardo di 0.352”. I piloti in testa alla classifica partono dalle posizioni indietro : Brad Binder su KTM parte dalla posizione numero 5 e Jorge Navarro su Honda riesce a guadagnare solo il 18° tempo. Buono l’esordio con lo Sky Racing Team VR46 per il pilota Lorenzo Dalla Porta che guadagna la posizione di partenza numero 10.
La Gara. Al via il gruppone parte tutto insieme e il primo ad entrare in curva è Enea Bastianini con la Honda, seguito da Francesco Bagnaia su Mahindra, Nicolò Antonelli su Honda, Brad Binder su KTM. Binder vuole una nuova vittoria e dopo un paio di curve passa subito Antonelli. Tutti a ventaglio, solita gara di scie. Mentre dietro Nicolò Bulega su KTM è partito male ed è costretta a recuperare. Un bel gruppone di 15 piloti di cui 8 sono italiani. In testa c’è Bagnaia seguito da Bastianini e da Binder che si porta in seconda posizione dopo solo due giri. Al giro 8 ci sono 7 piloti con un piccolo vantaggio sugli inseguitori, ma con le posizioni di testa che continuano a cambiare ad ogni curva ed ogni staccata. Dopo un paio di giri si accodano al gruppo di testa anche Di Giannantonio con la Honda, Migno con la KTM e la wild card Stefano Manzi che piano piano risale dalla 34 posizione. A 8 giri dal termine in testa va Jorge Navarro con la KTM seguito da Binder entrambi in lotta per la vittoria e per i punti in classifica. Gli italiani inseguono e solo Bagnaia riesce di motore a passare i leader della gara e a giocarsi il podio. A soli 4 giri dal termine sono in 14 a formare il gruppo di testa, anche se davanti ci sono sempre Bagnaia, Bastianini, Binder, Navarro e Bendsneyder con le posizioni alterne. Poco male per Martin e Migno che in mezzo al gruppone vengono penalizzati per sorpasso irregolare e devono cedere la posizione. Davanti continua la lotta per la vittoria e a 2 giri dal termine Navarro tocca Migno in entrata e finiscono entrambi a terra alla curva 9. Per Navarro è davvero un brutto colpo per la classifica. Ultimo giro al limite per tutti, ma Binder riesce a prendere quei centimetri che gli servono di vantaggio e gli consegnano la vittoria. Bagnaia a 3 curve dal termine passa Bendsneyder e riesce a chiudere secondo.
Primo posto per Brad Binder su KTM con il tempo di 38.39.142”, al secondo posto Francesco Bagnaia su Mahindra con un ritardo di 0.183” e al terzo posto Bo Bendsneyder su KTM con un ritardo di 0.336”. Il giro veloce è il giro numero 17 del pilota Nicolò Bulega su KTM con il tempo di 2.15.336” e una velocità di 156.9 km/h.
Gli altri italiani si piazzano al 4° posto Stefano Manzi su Mahindra, al 5° posto Nicolò Bulega su KTM, al 6° posto Fabio di Giannantonio, al 7° posto Niccolò Antonelli su Honda, all’8° posto Enea Bastianini su Honda, al 15° posto Andrea Locatelli su KTM, al 19° posto Lorenzo Dalla Porta, al 25° posto Marco Bezzecchi su Mahindra, al 28° posto Fabio Spiranelli su Mahindra, al 29° posto Lorenzo Petrarca su Mahindra, al 30° posto Andrea Migno su KTM. Caduti/Ritirati Stefano Valtulini su Mahindra.
1. | Brad BINDER | KTM | 38’39.142″ |
2. | Francesco BAGNAIA | Mahindra | + 0.183″ |
3. | Bo BENDSNEYDER | KTM | + 0.336″ |
4. | Stefano MANZI | Mahindra | + 0.787″ |
5. | Nicolo BULEGA | KTM | + 0.802″ |
6. | Fabio DI GIANNANTONIO | Honda | + 0.883″ |
7. | Niccolò ANTONELLI | Honda | + 0.920″ |
8. | Enea BASTIANINI | Honda | + 1.016″ |
9. | Aron CANET | Honda | + 1.409″ |
10. | Joan MIR | KTM | + 1.193″ |
11. | Jorge MARTIN | Mahindra | + 1.624″ |
12. | Gabriel RODRIGO | KTM | + 2.400″ |
13. | Philipp OETTL | KTM | + 8.585″ |
14. | Jules DANILO | Honda | + 12.807″ |
15. | Andrea LOCATELLI | Honda | + 12.839″ |
Segui la classifica aggiornata su : http://www.sportpervoi.it/la-classifica-della-moto-3/
Prossimo appuntamento con la Moto 3 sarà per il GP di San Marino sul circuito di Misano, nel weekend del 10-11.09.2016.
(Foto motorgrandprix.motorionline.com)