Binder nuota per la vittoria
Binder nuota per la vittoria – 15.08.2021 – Btci Motorrad Grand Prix von Osterreich – Inizia la undicesima prova del Motomondiale 2021 con il GP di Austria classico, sul Circuito del Red Bull Ring a Spielberg in Austria, che ci offre 4.318 metri di asfalto, 3 curve a sinistra e 7 a destra, oltre al rettilineo di partenza-arrivo di 626 metri. Giornata di caldo intenso, ma arriva la pioggia, ci sono 31 gradi nell’aria e 41 gradi sull’asfalto, sulla pista ci sono 20 piloti di diverse nazionalità.
Binder nuota per la vittoria
Con le slick e la pioggia, vince Binder !
La Pole Position al sabato viene vinta da Jorge Martin su Ducati con il tempo di 1.22.643”, al secondo posto in griglia si piazza Fabio Quartararo su Yamaha con un ritardo di 0.034”, mentre il terzo posto lo conquista Francesco Bagnaia su Ducati con un ritardo di 0.420”. Seguono Johann Zarco su Ducati indipendente, Marc Marquez su Honda, Jack Miller su Ducati e Joan Mir su Suzuki.
Gli altri italiani sono indietro: al 15° posto Enea Bastianini su Ducati indipendente, al 17° posto Luca Marini su Ducati indipendente, al 18° posto Valentino Rossi su Yamaha indipendente, al 19° posto Danilo Petrucci su Ktm. Assente Luca Savadori con l’Aprilia dopo l’incidente lo scorso weekend e sottoposto a intervento chirurgico al malleolo mediale; manca anche Maverick Vinales sospeso dalla Yamaha con l’accusa di aver manomesso la sua moto nello scorso Gp e il comportamento poco professionale.
La Gara. Piove in griglia…ma è gara asciutta. Al via subito in testa ci va Jorge Martin su Ducati, ma vanno tutti larghi e dietro lo spagnolo ci sono in ordine Francesco Bagnaia su Ducati, Fabio Quartararo su Yamaha, Marc Marquez su Honda, ma è Martin che va largo e lascia il posto a Johann Zarco su Ducati indipendente. Cambiano tutte le posizioni al giro 2 quando arriva la possibilità di cambiare moto con assetto da bagnato. Adesso davanti c’è Bagnaia, poi Martin, Zarco, Marquez, Jack Miller su Ducati indipendente, Quartararo, Joan Mir su Suzuki, Brad Binder su Ktm e il gruppo ancora compatto. Giro 6 davanti ancora Bagnaia, ma Martin e Marquez sono attaccatissimi e ne approfitta Marquez per infilare il rookie, poi Quartararo, Zarco, Miller, Binder il più veloce in pista, Mir. Giro 9 si gira a suon di sorpassi in previsione pioggia battente, Bagnaia lotta con Quartararo per la prima posizione, ma dietro tengono Marquez, Martin, Zarco, Miller, Mir, Binder.
Giro 14/metà gara si gira tutti insieme con pista per metà bagnata e per metà asciutta, in testa sempre il nostro Pecco, seguito da Quartararo, Marquez poi a +1″ c’è Martin, Zarco, Mir, Miller, Binder. Giro 18 cade Zarco alla 9 quando era al 5° posto, quindi la gara vede le prime tre posizioni invariate, mentre dietro Mir, Miller e Binder si giocano il miglior piazzamento. Giro successivo va largo Quartararo che deve lasciare posto a Marquez che si porta sul codone di Pecco, poi Quartararo, Martin, Mir e Binder. Giro 22 iniziano i sorpassi tra Pecco e Marquez, ma inizia a piovere più forte…tiene Quartararo in terza piazza, mentre Martin ha un ritardo di +2″ e si tira dietro Mir e Binder.
Giro 24…Iniziano i cambi moto perché piove forte, rientrano Miller e Alex Rins che con la Suzuki era nelle ultime posizioni. Davanti sono a posizioni invariate, ma ai tre di testa si agganciano Martin, Mir e Binder, ma piove tantissimo! Dopo il rettilineo si aprono in cinque con in testa Marquez, dietro Quartararo, Martin, Bagnaia, Binder e Mir. Giro 25 entrano per il cambio i primi cinque Marquez, Bagnaia, Martin, Quartararo e Mir, mentre Binder resta in pista. Si torna in gara con le posizioni di prima, ma Pecco attacca subito e va lungo con Marquez che resta in testa. Ultimi due giri lentissimi e alla 1 va lungo Marquez, ma risale in sella restando attaccato alla Honda. In teoria davanti c’è Binder, poi Aleix Espargaro su Aprilia, Iker Lecuona su Ktm, Luca Marini su Ducati, Valentino Rossi su Yamaha e gli altri a seguire, ma all’ultimo giro arrivano i piloti con le gomme rain. Ultimo giro con le moto che vanno da tutte le parti tranne sulla vera pista, arrivano velocissimi i piloti con le gomme da pioggia e tira dietro anche Martin e Mir.
I 28 giri finiscono con la vittoria di Brad Binder su Ktm, al secondo posto Francesco Bagnaia su Ducati e al terzo posto Jorge Martin su Ducati. Joan Mir su Suzuki termina al 4° posto e Fabio Quartararo su Yamaha termina al 7° posto.
1. | Brad Binder | RSA | Ktm | 40.46.928″ |
2. | Francesco Bagnaia | ITA | Ducati | + 9.991″ |
3. | Jorge Martin | FRA | Ducati | + 11.570″ |
Gli altri italiani si piazzano :
5. | Luca Marini | Ducati |
8. | Valentino Rossi | Yamaha |
12. | Danilo Petrucci | KTM |
Out. | Enea Bastianini | Ducati |
Il giro veloce è stato il numero 12 di Fabio Quartararo su Yamaha con il tempo di 1.24.451″ e una velocità di 184.0 km/h di media.
Ecco la classifica aggiornata : QUI
Consulta il calendario 2021 : QUI
Prossimo appuntamento con la MotoGP sarà per la data del 29 Agosto sul Circuito di Silverstone, per il Gran Premio di Inghilterra.
Foto motorinews24.com