Binder è Campione del Mondo 2016

BINDER E’ CAMPIONE DEL MONDO 2016

BINDER E’ CAMPIONE DEL MONDO 2016

Binder è Campione del Mondo 2016 – GP Movistar de Aragon – 25.09.2016 – Inizia la quattordicesima prova del Motomondiale 2016. Al via è il GP Movistar de Aragon sul Circuito Motorland Aragon, che ci offre 5.100 metri di asfalto, 10 curve a sinistra e 7 a destra, oltre ad un piccolo rettilineo ed il lungo rettilineo di partenza-arrivo di quasi un chilometro. Giornata di sole nonostante fosse previsto meteo incerto, ci sono 21 gradi nell’aria e 27 gradi sull’asfalto, sulla pista ci sono 34 piloti di diverse nazionalità.

La Pole Position al sabato viene vinta per la prima volta da tre Honda, con la prima posizione per Enea Bastianini su Honda con il tempo di 1.58.293”, al secondo posto in griglia Jorge Navarro su Honda con un ritardo di 0.213”, mentre il terzo posto lo conquista Livio Loi su Honda con un ritardo di 0.228”. I piloti in testa alla classifica partono dalle posizioni indietro : dalla posizione numero 7 parte Brad Binder su KTM, mentre Francesco Bagnaia su Mahindra riesce a guadagnare solo il 21° tempo.

La Gara. In partenza tutti aperti a ventaglio, veloci e puliti, ma in curva entra per primo Enea Bastianini su Honda, seguito sul codone da Jorge Navarro su Honda e Aaron Canet sempre su Honda, dietro ci sono le KTM di Gabriel Rodrigo, Brad Binder e Juanfran Guevara. Binder con la prima e seconda posizione si aggiudicherebbe il Mondiale 2016 e così si prepara da subito i sorpassi. In un paio di curve passa Rodrigo e Canet, mentre nelle retrovie cadono Fabio Spiranelli, Stefano Valtulini e Niccolò Bulega. Al giro numero 2 Binder guida il gruppo degli inseguitori, dai quali sta risalendo velocissimo anche Fabio Di Giannantonio con la Honda. Giro numero 4 il gruppo si unisce ai due fuggitivi ed ora compatti, sono dieci i piloti in testa : Navarro, Bastianini, Binder, Di Giannantonio, Martin, Oettl, Migno, Mir, Rodrigo e Guevara. Si inizia così con il walzer dei sorpassi, come sempre in Moto 3. Al giro 6 è Philipp Oettl su KTM a prendere la testa della gara, che poi passa a Bastianini e poi a Navarro. Ma nessuno fa i conti con Binder che passa tutti e va in testa al giro 9. Dopo tre giri nonostante la velocità di Binder, gli altri piloti non ci stanno e Oettl e Di Giannantonio riescono a contrastare la KTM del sudafricano, mentre in attesa ci sono anche Bastianini e Navarro. Carenate, sportellate, c’è di tutto ad Aragon, tutto è lecito e nel gruppo sono tanti che nessuno vuole perdere il contatto con gli altri. A 4 giri dal termine sono tutti insieme e ad ogni curva si aprono a ventaglio, i primi quattro hanno preso un margine di 1.5” dagli inseguitori e sono Binder, Bastianini, Di Giannantonio e Navarro. Navarro passa Di Giannantonio e punta Bastianini che è sul codone di Binder. Sul rettilineo sempre a ventaglio ora ci sono controsorpassi tra Navarro e Bastianini, ma è lo spagnolo che si prende la posizione. Al giro 18 Navarro passa Binder che va anche largo, quindi passano anche i due italiani e Binder si ritrova quarto. Ultimo giro e Binder con una KTM stra veloce passa esterno sia Di Giannantonio che Navarro, mentre in testa c’è Bastianini, che viene passato da Binder in scia sul rettilineo di metà circuito. Ma Navarro non ci sta e passa interno Binder e in scia Bastianini. Binder vuole il secondo posto e interno riesce a sorpassare Bastianini.

Brad Binder su KTM è il Campione del Mondo 2016 ed è il primo mondiale per il Sud Africa.

Primo posto per Jorg Navarro su KTM con il tempo di 39.56.953”, al secondo posto Brad Binder su KTM con un ritardo di 0.030” e al terzo posto Enea Bastianini su Honda con un ritardo di 0.107”. Il giro veloce è il giro numero 5 del pilota Juanfran Guevara su KTM con il tempo di 1.58.858” e una velocità di 153.8 km/h.

Gli altri italiani si piazzano al 4° posto Fabio di Giannantonio su Honda, all’11° posto Andrea Migno su KTM, al 14° posto Niccolò Antonelli su Honda, al 16° posto Francesco Bagnaia su Mahindra, al 17° posto Andrea Locatelli su KTM, al 25° posto Lorenzo Dalla Porta su KTM, al 29° posto Lorenzo Petrarca su Mahindra. Caduti/Ritirati : Nicolò Bulega su KTM, Fabio Spiranelli su Mahindra, Stefano Valtulini su Mahindra.

1. Jorge NAVARRO Honda 39’56.973″
2. Brad BINDER KTM + 0.030″
3. Enea BASTIANINI Honda + 0.107″
4. Fabio DI GIANNANTONIO Honda + 0.162″
5. Joan MIR KTM + 1.724″
6. Jorge MARTIN Mahindra + 1.903″
7. Aron CANET Honda + 1.979″
8. Gabriel RODRIGO KTM + 3.008″
9. Juanfran GUEVARA KTM + 3.101″
10. Philipp OETTL KTM + 3.559″
11. Andrea MIGNO KTM + 3.594″
12. Fabio QUARTARARO Honda + 6.883″
13. John MCPHEE Peugeot + 9.742″
14. Niccolò ANTONELLI Honda + 9.758″
15. Bo BENDSNEYDER KTM + 9.776″

Guarda anche la classifica completa della Moto 3 : http://www.sportpervoi.it/classificamoto3

Prossimo appuntamento con la Moto 3 sarà per il GP del Giappone sul circuito di Motegi, nel weekend del 15-16.10.2016.

 

 

 

(Foto motoblog.it)

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor