Bernardi bissa l'apertura

Bernardi bissa l’apertura

Bernardi bissa l’apertura

Bernardi bissa l’apertura – 04-05.07.2020 – Al via il Round 1/2 del Campionato Italiano Velocità, il CIV, categoria Supersport 600, con il GP del Mugello, che ci offre 5.245 metri di asfalto, 6 curve a sinistra e 9 a destra, oltre al lungo rettilineo di partenza-arrivo di 1.141 metri. Giornata tiepida a Scarperia al sabato e di pioggia alla domenica, ci sono 29 gradi nell’aria e 47 gradi sull’asfalto in Gara1 e 30 gradi nell’aria e 57 gradi sull’asfalto in Gara2. Sulla pista ci sono 23 piloti in Gara1 e 22 piloti in Gara2.

Bernardi esordiente vince sui top rider !

La Pole Position viene vinta da Andrea Locatelli su Yamaha con il tempo di 1.52.757” ottenuto nel secondo turno di qualifiche, ma non veritiera, la vera pole è di Luca Bernardi su Yamaha e Davide Stirpe su MV Agusta e Roberto Mercandelli su Honda. Parte con il 7° tempo per Massimo Roccoli su Yamaha.

Gara 1 al sabato. Al via veloci tutti, prende la prima posizione Andrea Locatelli con la Yamaha in configurazione mondiale e che non fa classifica, ma davanti a tutti ci va Massimo Roccoli con la Yamaha, seguito da Davide Stirpe e la MV Agusta, Roberto Mercandelli su Honda, Luca Bernardi su Yamaha, Marco Muzio su Yamaha, Filippo Fuligni su Yamaha, Alessandro Nocco su Kawasaki, Eugenio Generali su Yamaha, Stefano Valtulini su Kawasaki. Si arriva alla fine del primo giro sul rettilineo di Scarperia e Bernardi passa tutti prendendo la prima posizione, tiene in seconda piazza Roccoli seguito da Stirpe, mentre dietro è lotta tra chi insegue. Al giro 4 non cambia molto, ma il gruppo da podio è di cinque piloti : Bernardi, Roccoli, Stirpe, Muzio e Mercandelli. Dietro cade Generali che perde il posteriore, segue il gruppone guidato da Valtulini. Giro 7 ci prova Roccoli, ma resta dietro Bernardi sul rettilineo, poi Mercandelli, Stirpe e Muzio. Giro 8 finisce a terra Muzio che scivola perdendo il posteriore fuori traiettoria alla Bucine. Passa un giro e Roccoli si prende il primo posto allargandosi a ventaglio insieme a Stirpe. Sono in quattro e gli ultimi giri saranno di fuoco, oltre ad avere un protagonista ad ogni cambio di direzione. Giro 12 Locatelli ha quasi 17″ di vantaggio, ma per la gara il primo adesso è Roccoli, Bernardi, Stipe e Mercandelli, lontano in 6° posizione il gruppo guidato da Marco Bussolotti su Yamaha a più di 4″ con Nocco, Valtulini e Fuligni. Al giro 13 è guerra di posizioni e sicuramente ci sarà da stare attenti. Ultimo giro entra in testa Bernardi, seguito da Mercandelli, mentre Stirpe e Roccoli sono appena dietro staccati, amche se perdono sempre più centesimi e i due davanti se ne vanno. Poche curve arrivano in volata in doppia coppia: Bernardi-Mercandelli e Stirpe-Roccoli.

Finiscono i 14 giri previsti con la vittoria di Luca Bernardi su Yamaha, al secondo posto Roberto Mercandelli su Honda e al terzo posto Davide Stirpe su MV Agusta.

1. Luca Bernardi  Yamaha  27.11.563″
2. Roberto Mercandelli Honda + 0.061″
3. Davide Stirpe MV Agusta + 1.308″

Il giro veloce è stato il numero 6 di Andrea Locatelli su Yamaha con il tempo di 1.54.374” e con 165.090 km di media oraria.

Gara 2 alla domenica. Anche oggi al via Andrea Locatelli per i test in configurazione mondiale e che non fa classifica. Al via tutti con le moto impennate, ovviamente il primo a prendere curva 1 è Locatelli, ma per la 600 il primo è Massimo Roccoli con la Yamaha, seguito da Davide Stirpe e la MV Agusta, Luca Bernardi su Yamaha, Roberto Mercandelli su Honda, Marco Bussolotti su Yamaha, Filippo Fuligni su Yamaha, Matteo Ciprietti su Yamaha, Stefano Valtulini su Kawasaki, Alessandro Nocco su Kawasaki e Marco Muzio su Yamaha. Cade dopo poche curve Mercandelli e il gruppo si allarga, con Locatelli da solo al comando virtuale, mentre il gruppo vero è con Bernardi passato in testa, Stirpe e Roccoli, a 2″ c’è Bussolotti passato in testa al gruppo degli inseguitori. Giro 3 si staccano Valtulini e Bussolotti che viaggiano in 5 e 6 posizione lasciando il gruppone degli inseguitori, mentre davanti Bernardi, Stirpe e Roccoli sono abbastanza insieme. Giro 7 – metà gara – non cambia nulla e si viaggia con giri sotto controllo e distacchi invariati. Giro 10 arrivano tutti e tre a ventaglio e le posizioni di testa diventano Roccoli, Stirpe e Bernardi, ma sono lenti e amministrano il loro podio, almeno per ora. A quasi 10″ ci sono sempre Valtulini e Bussolotti, mentre il gruppone che segue con in testa Nocco si trova a 15″. Prove di arrivo in volata al giro successivo si prende la posizione numero 1 Stirpe, ma stanno rallentando e dietro Valtulini e Bussolotti sono veloci e in recupero, adesso sono a poco più di 2″. Penultimo giro cerca l’allungo Bernardi su Stirpe e Roccoli, che amministrano il distacco con Valtulini e Bussolotti, che ci prova e passa al cambio di direzione su Valtulini. Metà giro e Roccoli ha perso il contatto con Bernardi e Stirpe che si giocano la vittoria. Ultimo giro con i due che sono attaccati e Roccoli che deve tenere il distacco da Bussolotti e Valtulini. Fatica Stirpe a stare sul codone di Bernardi e la gara finisce così a posizioni invariate.

Finiscono i 14 giri previsti, con la vittoria di Luca Bernardi su Yamaha, al secondo posto Davide Stirpe su MV Agusta e al terzo posto Massimo Roccoli con la Yamaha.

1. Luca Bernardi  Yamaha 27.03.1470″ 
2. Davide Stirpe MV Agusta  + 0.910″
3. Massimo Roccoli Yamaha  + 3.929″

Il giro veloce è stato il numero 3 di Andrea Locatelli su Yamaha con il tempo di 1.53.865” e con 165.828 km di media oraria.

La Classifica Piloti

1. Lorenzo Bernardi  Yamaha  50
2. Davide Stirpe MV Agusta 36
3. Massimo Roccoli Yamaha 29
4. Marco Bussolotti Yamaha 23
5. Stefano Valtulini Kawasaki 22

La Classifica Costruttori

1. Yamaha 50
2. MV Agusta 36
3. Kawasaki 22
4. Honda 20

 

Il prossimo appuntamento con la Supersport 600 del CIV è per il week end del 25-26 luglio 2020 sul Circuito di Misano.

 

Segui il calendario CIV 2020 : QUI

 

 

Foto caberg.it

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor