Bernabè doppia Misano
Bernabè doppia Misano – 25/26.07.2020 – Al via il Round 3/4 del Campionato Italiano Velocità, il CIV, categoria Superport 300, con il GP di Misano, sul Misano World Circuit Marco Simoncelli, che ci offre 4.200 metri di asfalto, 6 curve a sinistra e 10 a destra, oltre al rettilineo di partenza-arrivo di 530 metri. Giornata tiepida e di caldo torrido alla domenica, ci sono 28 gradi nell’aria e 48 gradi sull’asfalto in Gara1 e 30 gradi nell’aria e 47 gradi sull’asfalto in Gara2. Sulla pista ci sono 31 piloti in Gara1 e in Gara2.
Bernabé perfetto in 300 !
La Pole Position viene vinta da Nicola Settimo su Kawasaki con il tempo di 2.06.864” ottenuto nel secondo turno di qualifiche, segue Nicola Bernabè su Kawasaki, Emanuele Vocino su Kawasaki e Mattia Martella su Kawasaki. Manuel Bastianelli su Kawasaki è 13°, Matteo Vannucci su Yamaha 17°.
Questo week end vede la presenza di Thomas Brianti (campione in carica del Elf Civ 20) su Kawasaki del Team Prodina Ircos in configurazione mondiale Supersport 300 che prenderà il via nei prossimi weekend e che sarebbe dovuta essere testata. Purtroppo non prenderà parte alle gare per l’incidente occorso venerdì e nel quale ha distrutto la moto che non si può riparare.
Gara 1 al sabato. Semaforo lento, si parte per la prima Variante e il primo è Nicola Settimo su Kawasaki che da gap già in partenza, dietro Kim Aloisi su Yamaha, Nicola Bernabè su Kawasaki, Giacomo Mora su Yamaha, Emanuele Vocino su Kawasaki, Manuel Bastianelli su Kawasaki, Samuele Marino su Kawasaki, Giuseppe de Gruttola su Ktm, Mattia Martella su Kawasaki e Leonardo Carnevali su Kawasaki, resta 17° Matteo Vannucci su Yamaha. A metà giro i primi cinque tutti insieme a ventaglio, mentre cade subito Michele De Nicola su Ktm e all’ultima curva incidente tra Kavin Arduini su Yamaha, Marco Carusi su Yamaha e Manuel Rocca sempre su Yamaha. Giro 2 il primo è Bernabè, poi Settimo e Mora, Vocino, Aloisi, si riagganciano anche De Gruttola e il gruppo ne che resta in fila. Giro 3 si ricompatta il gruppo di testa e di nuovo incognita anche se in testa adesso c’è Mora, seguito da Bernabè e Aloisi. Giro 5 il gruppo è di 10 piloti ed è duello per ogni posizione da podio e di rincalzo.
Giro 6 – metà gara – entra in testa Mora, Carnevali e Bernabè, più staccati Marino, Settimo, Bastianelli, Vocino, Francesco Prioli su Kawaski (partito ultimo), De Gruttola, in ultima posizione Aloisi che era quarto ma fa un lungo poco prima del rettilineo di arrivo. Non termina il giro e cade De Gruttola, restano in 9 per la vittoria che è tutta da riscrivere. Giro 8 in testa passa Bernabè con gli altri tutti a ruota, è arrivato in seconda posizione Marino, poi Settimo, Carnevali, Bastianelli, Mora, Vocino, Priolo e Aloisi. Giro 10 sono ancora tutti insieme, ma sono riamasti in otto perché Aloisi non tiene il passo dei primi troppo veloci. Entra per primo Bernabè seguito da Marino e Bastianelli, ma le scie e le staccate fanno la differenza ad ogni curva e al giro successivo – il penultimo – cambia di nuovo tutto e restano in sette, perché si stacca anche Priolo. Ultimo giro a sportellate, restano in lizza per la vittoria Marino, Bastianelli, Bernabè, Settimo, Vocino e Carnevali, ma sono attaccatissimi e di nuovo in sette, visto che Priolo si è riagganciato. Alla Quercia in cinque a ventaglio, ma in testa va Settimo, poi Bastianelli e Marino. Inutile dirlo ogni curva cambia il leader, sul rettilineo arrivano insieme, Bernabè, Settimo e Bastianelli, poi Marino, Carnevali, Vocino e Priolo.
Finiscono i 12 giri previsti con la vittoria di Nicola Bernabè su Kawasaki, al secondo posto Nicola Settimo su Kawasaki e al terzo posto Manuel Bastianelli su Kawasaki.
1. | Nicola Bernabè | Kawasaki | 22.27.860″ |
2. | Nicola Settimo | Kawasaki | + 0.360″ |
3. | Manuel Bastianelli | Kawasaki | + 0.433″ |
Il giro veloce è stato il numero 2 di Leonardo Carnevali su Kawasaki con il tempo di 1.50.770” e con 137.344 km di media oraria.
Gara 2 alla domenica. Oggi gareggia anche Thomas Brianti contariamente a quato detto ieri i meccanici sono riusciti a rimettere in piedi la sua Kawasaki in configurazione mondiale. Semaforo velocissimo come Nicola Settimo su Kawasaki, seguito da Emanuele Vocino su Kawasaki, Mattia Martella su Kawasaki, Kim Aloisi su Yamaha, Nicola Bernabè su Kawasaki che in un paio di curve si porta terzo. Seguono Thomas Brianti su Kawasaki, Manuel Bastianelli su Kawasaki, Davide Conte su Kawasaki, Giacomo Mora su Yamaha, Leonardo Carnevali su Kawasaki. Week end no per Matteo Vannucci su Yamaha che termina la gara dopo poche curve. Giro 3 tutte scie e dieci piloti che scorrono le posizioni e si al ternano al comando, la classifica provvisoria è con Brianti, Settimo, Aloisi, Bernabè, Basstianelli, Carnevali, Martella, Vocino, Conte, Mora, ma non termina il giro che cadono Conte e dopo due curve Carnevali. Il gruppo si sfalda e restano in 5 in allungo con Bernabé, Settimo, Aloisi, Brianti, Martella, ma il secondo gruppo di altri 5 piloti è attaccato a pochi centesimi. Giro 5 il primo è sempre Bernabé ma attaccatissimi ci sono Settimo, Aloisi, Brianti, Vocino, Martella, Nikolas Marfurt su Ktm, più staccato il secondo gruppo guidato da Bastianelli.
Giro 6 – metà gara – allunga Bernabè e se ne va, dietro per gli altri due posti sul podio restano Aloisi, Settimo, Brianti, Vocino e Martella e la gara è questa del gruppone da podio. Giro 9 ormai Bernabé è lontano a +2.8″, ma dietro ogni curva è una sorpresa e tutti insieme, stessi tempi e stessi sorpassi, tutti a ventaglio e tutti per i gradini importanti. Penultimo giro in testa per il secondo gradino del podio c’è Aloisi seguito da Settimo e Brianti, ma le chicane sono tutti insiemi e tutti uno sull’altro. Ultimo giro e Bernabè amministra e non si cura della “guerra” dietro di lui, incroci di traiettorie e scie, non è possibile capire chi ne ha di più, al momento davanti c’è sempre Aloisi. Ultime curve, alla Misano cado Aloisi purtroppo e dopo Bernabè arrivano in ordine di uscita in volata Brianti, Vocino, Martella e Settimo.
Finiscono i 12 giri previsti con la vittoria di Nicola Bernabè su Kawasaki al secondo posto Thomas Brianti su Kawasaki e al terzo posto Emanuele Vocino su Kawasaki.
1. | Nicola Bernabè | Kawasaki | 22.29.093″ |
2. | Thomas Brianti | Kawasaki | + 2.071″ |
3. | Emanuele Vocino | Kawasaki | + 2.238″ |
Il giro veloce è stato il numero 6 di Nicola Bernabè su Kawasaki con il tempo di 1.51.042” e con 17.008 km di media oraria.
La Classifica Piloti
1. | Nicola Bernabè |
Kawasaki | 75 |
2. | Nicola Settimo | Kawasaki | 69 |
3. | Manuel Bastianelli | Kawasaki | 54 |
4. | Emanuele Vocino | Kawasaki | 36 |
5. | Samuele Marino | Kawasaki | 33 |
La Classifica Costruttori
1. | Kawasaki | 100 |
2. | Yamaha | 43 |
3. | KTM | 20 |
Il prossimo appuntamento con la Supersport 300 del CIV è per il week end del 05-06 settembre 2020 sul Circuito di Imola.
Segui il calendario CIV 2020 : QUI
Foto metropolitanmagazine.it