BASTIANINI SAMURAI
Bastianini samurai – Motul GP of Japan – 16.10.2016 – Inizia la quindicesima prova del Motomondiale 2016. Al via è il GP Motul Gp of Japan sul Circuito Twin Ring di Motegi, unico circuito che si trova in montagna, che ci offre 4.800 metri di asfalto, 14 curve di cui 6 a sinistra e 8 a destra, oltre a due piccoli rettilinei ed il lungo rettilineo di partenza-arrivo di 762 metri. Giornata di sole nonostante fosse previsto meteo incerto, ci sono 23 gradi nell’aria e 35 gradi sull’asfalto, sulla pista ci sono 34 piloti di diverse nazionalità.
La Pole Position al sabato viene da Hiroki Ono su Honda con il tempo di 1.56.443”, al secondo posto in griglia Andra Migno su KTM con un ritardo di 0.086”, mentre il terzo posto lo conquista Brad Binder su KTM con un ritardo di 0.216”. Non si lotta per alcun titolo, vinto nel GP precedente dal pilota sud africano Brad Binder con la KTM.
La Gara. Al semaforo verde partono tutti insieme i piloti della Moto 3, ma il primo ad entrare in curva è Andrea Migno su KTM, subito dietro di lui ci sono Brad Binder con la KTM, Enea Bastianini con la Honda e Francesco Bagnaia con la Mahindra. Subito i piloti dietro sono coinvolti in una rovinosa caduta che comprende Gabriel Rodrigo su KTM, John McPhee su Peugeot e Jorge Navarro su Honda. Giro 1 passa in testa Binder complice un errore di Migno, che si vede passato anche da Bastianini e Bagnaia, mentre dietro Migno si trova il padrone di casa Hiroki Ono su Honda. Giro 2 Bagnaia passa Bastianini e come sempre è un ingaggio di sorpassi ed aperture a ventaglio, tipica caratteristica della Moto 3. Dalla brutta partenza risale posizioni anche Nicolò Bulega che con la sua KTM si porta nel gruppetto di testa al giro numero 4. Al giro successivo si stacca il gruppo dei primi sei, con Bulega a chiudere, che dà già più di 1” al gruppone dei piloti che seguono. I giri che seguono vedono il pilota sud africano sempre in testa che cerca l’allungo che non arriva, mentre per le posizioni da podio si interscambiano i cinque piloti che seguono. A tre giri dal termine Bastianini è sul codone della KTM di Binder, mentre per la terza posizione il gioco è tra Migno, Ono e Bulega, ma Migno si tocca con Ono e ad avere la peggio è proprio il pilota italiano, che finisce a terra. Sul rettilineo in volata arrivano Binder e Bastianini, che di forza va a prendersi la vittoria sul nuovo campione del mondo. Dietro in terza posizione arriva il giapponese Ono poi squalificato.
Primo posto per Enea Bastianini su Honda con il tempo di 39.24.273”, al secondo posto Brad Binder su KTM con un ritardo di 0.017” e al terzo posto Hiroki Ono su Honda con un ritardo di 2.654”. A fine gara il pilota giapponese viene trovato sotto peso al controllo post-gara ed il terzo posto viene dato ad Enea Bastianini su Honda. Il giro veloce è il giro numero 5 del pilota Enea Bastianini su Honda con il tempo di 1.57.218” e una velocità di 147.4 km/h.
Gli altri italiani si piazzano al 5° posto Fabio di Giannantonio su Honda, al 6° posto Francesco Bagnaia su Mahindra, al 10° posto Niccolò Antonelli su Honda, al 11° posto Lorenzo Dalla Porta su KTM, al 20° posto Fabio Spiranelli su Mahindra, al 21° posto Lorenzo Petrarca su Mahindra, al 24° posto Andrea Migno su KTM. Caduti/Ritirati : Andrea Locatelli su KTM e Stefano Valtulini su Mahindra.
1. | Enea BASTIANINI | Honda | 39’24.273″ |
2. | Brad BINDER | KTM | + 0.017″ |
3. | Nicolo BULEGA | KTM | + 4.002″ |
4. | Philipp OETTL | KTM | + 5.119″ |
5. | Fabio DI GIANNANTONIO | Honda | + 6.288″ |
6. | Francesco BAGNAIA | Mahindra | + 7.739″ |
7. | Livio LOI | Honda | + 7.749″ |
8. | Fabio QUARTARARO | KTM | + 8.344″ |
9. | Joan MIR | KTM | + 8.880″ |
10. | Niccolò ANTONELLI | Honda | + 9.037″ |
11. | Lorenzo DALLA PORTA | KTM | + 12.332″ |
12. | Adam NORRODIN | Honda | + 13.525″ |
13. | Jakub KORNFEIL | Honda | + 18.818″ |
14. | Albert ARENAS | Peugeot | + 21.263″ |
15. | Tatsuki SUZUKI | Mahindra | + 21.291″ |
Segui la classifica aggiornata su : http://www.sportpervoi.it/la-classifica-della-moto-3/
Prossimo appuntamento con la Moto 3 sarà per il GP di Australia sul circuito di Phillip Island, nel weekend del 22-23.10.2016.