Bartolini suo il Mugello
Bartolini suo il Mugello

Bartolini suo il Mugello

Bartolini suo il Mugello

Bartolini suo il Mugello – 17/18.04.2021 – Al via il Round 1/2 del Campionato Italiano Velocità, il CIV, categoria Moto3, con il GP del Mugello, che ci offre 5.245 metri di asfalto, 6 curve a sinistra e 9 a destra, oltre al lungo rettilineo di partenza-arrivo di 1.141 metri. Giornata freddina a Scarperia al sabato e alla domenica, ci sono 14 gradi nell’aria e 27 gradi sull’asfalto in Gara1 e 12 gradi nell’aria e 23 gradi sull’asfalto in Gara2. Sulla pista ci sono 16 piloti in Gara1 e in Gara2.

La gara inizia con un minuto di silenzio in onore di Fausto Gresini venuto a mancare per Covid a febbraio. Manca in Moto3 il campione uscente Kevin Zannoni passato in categoria Supersport. 

Bartolini suo il Mugello

Bartolini suo il Mugello

La Moto3 ha già i suoi protagonisti !

La Pole Position viene vinta da Alberto Surra su Ktm con il tempo di 1.58.811” ottenuto nel primo turno di qualifiche. Seguono Elia Bartolini su Ktm con un ritardo di +0.203″ e Filippo Bianchi su Honda con un ritardo di +0.929″. Il campione uscente della premoto3 Cristian Lolli su moto privata parte dalla posizione numero 9.

Gara 1 al sabato. Si comincia con le moto 250 e 450 (sono 7 per la precisione) tutto regolare e la curva 1 vede entrare in testa Aleksander Zonta Van Den Goorbergh su Beon, Alberto Surra su Ktm, Elia Bartolini su Ktm, ma subito Hiside di Van Den Goorbergh che finisce nella mischia dei piloti, per fortuna non lo trova nessuno. In testa Surra e Bartolini, ma a ruote fredde Surra scivola anche lui, di nuovo in testa c’è Bartolini, poi Filippo Bianchi su Honda, Cristian Lolli su moto privata e Biagio Miceli su moto privata, mentre il secondo gruppo ha quasi +2″ con Pasquale Alfano su Ktm, Andrea Giombini su Ktm, Alessandro  Sciarretta su Beon, Nicolas Mattia Fruscione su Honda, Matteo Morri su Bucci Moto e Manuel Margarito su Phantom i primi dieci in gara. Giro 4 Bartolini guida il gruppo che però viene ripreso dal gruppo numero due e adesso sono in dieci a fare ad elastico. Giro 6 restano in 6 per la vittoria, davanti sempre Bartolini con mezzo secondo di gap, dietro Giombini, Lolli, Bianchi, Miceli e Alfano, ma alla Casanova-Savelli finisce a terra Filippo Bianchi, restano in 5; il gruppo degli inseguitori guidato da Margarito si trova a +5″. Giro 8 Bartolini se ne va e si porta a +1.3″ su Miceli, Giombini, Alfano e Lolli, mentre Morri che guida il gruppo dietro si trova a +7.5″, con Surra risalito fino alla 9° posizione dopo la caduta in partenza. Penultimo giro con Bartolini a +2.2″ sul gruppo per il podio con in ordine Alfano, Miceli, Lolli e Giombini; dietro Surra è 6°, ma a +10″ da Bartolini. L’ultimo giro è con Bartolini davanti e lontanissimo, dietro Giombini, Alfano, Miceli e Lolli, ma cambiano le posizioni a ogni curva. Si arriva con il podio in volata che vede Giombini, Alfano, Miceli e Lolli.

Finiscono i 14 giri previsti con la vittoria di Elia Bartolini su Ktm, al secondo posto Andrea Giombini su Ktm* e al terzo posto Pasquale Alfano su Ktm. *Giombini viene squalificato per peso troppo inferiore (1 kg), quindi Alfano passa al secondo posto e al terzo posto sale Biagio Miceli su moto privata.

1. Elia Bartolini  Ktm  28.27.178″
2. Pasquale Alfano Ktm + 2.956″
3. Biagio Miceli moto privata + 3.344″

Il giro veloce è stato il numero 67 di Alberto Surra su Ktm con il tempo di 2.00.062″ e con 157.269 km di media oraria.

 

Gara 2 alla domenica. Non parte Andrea Natali prima del warm up lap non si accende la sua Ktm, parte dalla pit-lane, mentre si ferma in griglia la moto di Biagio Miceli su moto privata. Al via in testa anche oggi Aleksander Zonta Van Den Goorbergh su Beon, seguito da Elia Bartolini su Ktm, Alberto Surra su Ktm, Filippo Bianchi su Honda, Andrea Giombini su Ktm, Pasquale Alfano su Ktm, Matteo Morri su Bucci Moto, Daniel Da Lio su Beon, Alessandro Sciarretta su Beon, Cristian Lolli su moto privata. Giro 2 a curva 1 in sorpasso tutti insieme finiscono a terra Van Den Goorbergh, Bianchi, Giombini dopo il contatto tra Giombini e Bianchi. In testa rimane Bartolini, Surra con un secondo su Alfano che ne ha altrettanti su Alessandro Sciarretta su Beon, Lolli, Morri, Manuel Margarito su Phantom e Nicolas Mattia Fruscione su Honda. Giro 4 i due di testa hanno 5″ di vantaggio su Alfano che viene agganciato da Morri, Lolli, Margarito, Miceli, Fruscione e Sciarretta. Davanti i due compagni di squadra fanno gara da soli, dietro invece si prende un po’ di gap Miceli che si trova a +8″ dal duo di testa con Surra e Bartolini, dietro si fa a spallate tra Alfano, Morri, Margarito, Lolli e Fruscione, più staccato Sciarretta. Arriva una penalità di +1″ per Matteo Morri per aver passato il track limit e al giro successivo arriva anche per Pasquale Alfano. Al giro 10 in testa ci sono sempre Surra e Bartolini, il gruppo per l’ultimo gradino sul podio è composto da Miceli, Morri, Lolli, Alfano, Margarito e Fruscione, ma ci sono le penalità da tenere a mente.  Il penultimo giro si apre con Bartolini davanti al compagno Surra, dietro sono sempre in sei: Miceli, Alfano, Margarito, Morri, Lolli e Fruscione. Arriva un’altra penalità di +1″ per Pasquale Alfano (totale +2″) per aver passato il track limit. Scende il gap di Surra e Bartolini a soli +4″, ma dietro si avvicinano e in mezzo giro sono a +3″ e iniziano l’ultimo giro con +2″ in riga Morri, Miceli, Alfano, Lolli, Fruscione, Margarito. Ultime curve e Miceli con Morri allungano, ma Morri ha la penalità e arriva anche penalità di +1″ per Biagio Miceli. All’ultima curva cade Margarito che chiude in 9° posizione. Solo 12 piloti all’arrivo.

Finiscono i 14 giri previsti con la vittoria di Elia Bartolini su Ktm, al secondo posto Alberto Surra su Ktm e al terzo posto Biagio Miceli su moto privata.

1. Elia Bartolini  Ktm   28.29.046″
2. Alberto Surra Ktm + 0.046″
3. Biagio Miceli moto privata + 3.668″

Il giro veloce è stato il numero 4 di Alberto Surra su Ktm con il tempo di 1.59.959″ e con 157.404 km di media oraria.

La Classifica Piloti 

1. Elia Bartolini Ktm  50
2. Biagio Miceli moto privata 32
3. Alberto Surra Ktm 31
4. Pasquale Alfano Ktm 29
5. Cristian Lolli moto privata  24

La Classifica Costruttori 

1. KTM 50
2. Bucci Moto 23
3. Honda  18
4. BeOn 17
5. Phantom 14

 

 

Guarda il calendario : QUI 

 

Il prossimo appuntamento con la Moto 3 del CIV è per il prossimo weekend del 15/16 Maggio 2021 con il GP di Misano Adriatico.

 

 

 

 

Foto romagnasport.com

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor