Audi vince Messico1
Audi vince Messico1 – 19.06.2021 – Ottavo appuntamento con il Campionato del Mondo di Formula-E, ABB FIA Formula E Championship, le monoposto alimentate da motore elettrico. Si corre sul Circuito Autodromo Miguel E. Abed, nelle vicinanze della città Puebla e all’ombra del vulcano Popocatepetl. La pista ovale sede del campionato Nascar viene modificata per la Formula E, è lunga 2.980 metri e offre 19 curve, un lungo e bello rettilineo sulla griglia di partenza/arrivo. I piloti al via sono 24, meteo buono, ma molto nuvoloso.
Audi vince Messico1
Wehrlein squalificato, perde una gara perfetta !
La Superpole per la gara del sabato viene vinta dal pilota Pascal Wehrlein su Porsche con il tempo di 1.23.780″, che prende i tre punti previsti dalla pole position, secondo posto per Oliver Rowland su Dams con un ritardo di + 0.058″ e il terzo posto è per Jake Dennis su Andretti con un ritardo di + 0.099″. Seguono Jean-Eric Vergne su Techeetah, Maximilian Guenther su Andretti e Edoardo Mortara su Venturi. Solo 22° il leader di classifica Robin Frijns su Virgin.
La Gara. Partenza sul nuovo circuito messicano scivoloso e senza grip e nuvoloni che arrivano direttamente dal vulcano. Si parte con un Pascal Wehrlein su Porsche davanti a Maximilian Guenther su Andretti, Jake Dennis su Andretti, Jean-Eric Vergne su Techeetah, Edorado Mortara su Venturi, Alexander Sims su Mahindra, Lucas Di Grassi su Audi, Rene Rast su Audi, Antonio Felix Da Costa su Techeetah, Andre Lotterer su Porsche e Mitch Evans su Jaguar ; Robin Frijns su Virgin guadagna qualche posizione è 19°, ma subito a muro Nick Cassidy su Virgin ed è safety car con conseguenti penalità per i piloti della seconda metà di classifica. La SC rientra al minuto 36 a posizioni invariate si ricomincia e sono tutti in fila con -6 kw. Minuto 34/giro 5 subito il primo AM per Wehrlein che rientra al 3° posto, dopo di lui tutti i piloti dalla 15° posizione in giù. Subito sorpassi e senza AM Di Grassi scala posizioni e intanto si porta al 6° posto, mentre dietro Frijns si porta al 13°, ma ha quasi 9″ di ritardo; i piloti indietro si prendono anche il secondo AM mentre davanti i primi dieci devono ancora effettuare il primo, eccetto Wehrlein. Minuto 30 in testa c’è Guenther, seguito da Wehrlein, Dennis, Jev, Mortara, Di Grassi, Rast, Da Costa, Lotterer e Evans. Al giro successivo Guenther, Mortara e Rast in AM e si piazzano al 4°/8° e 12° posto. Sotto investigazione Frijins e Nick de Vries su Mercedes per aver causato un incidente tra loro due, giornata no per i protagonisti di classifica. Minuto 24 va a muro anche Jev, gara finita per lui.
Minuto 23/metà gara finiti tutti i primi AM le posizioni sono le seguenti Wehrlein, Guenther, Mortara, Dennis Di Grassi, Sims, Evans, Sam Bird su Jaguar, Rast e Da Costa. Subito per il secondo AM e arriva anche la penalità per Frijns +10″ per lui. Minuto 18 torna male in pista Bird dall’AM e Sims lo prende in pieno, ma è Bird che termina a muro ed è SC in pista, si ricompattano di nuovo, ma l’auto e i detriti in pista sono davvero in un brutto punto da togliere. Finiscono anche i secondi AM a questo punto e la gara procede con in ordine Wehrlein, Guenther, Dennis, Mortara, Di Grassi, Evans, Rast, Sims, Da Costa. La SC torna ai box al minuto 12 e si riparte di nuovo con un totale di 12 kw totali. Minuto 9/giro 20 arriva l’under investigation per Wehrlein per un sovraccarico di potenza, ui intanto allunga e si prende un gap di +1.5″ sugli inseguitori. Stessa investigazione per Rowland, Sebastian Buemi su Dams e Lotterer. Ultimi 5 minuti con Dennis e Evans che prendono il loro secondo e ultimo AM, ma rientrano in 7° e 11° posizione, davanti Mortara e Di Grassi passano insieme Guenther e si portano alle spalle di Wehrlein che è davanti da solo, mentre dietro per il podio sono in 6: Mortara, Di Grassi, Guenther, Rast, Da Costa. Sorpassi al cardiopalma e Rast passa Guenther, Dennis passa Da Costa che arriva anche lungo e scende in 8° posizione. restano in tre a giocarsi due posti disponibili a meno di un minuto dal termine, Di Grassi passa Mortara impegnato con Rast, il primo degli inseguitori è Dennis a +4″, in testa sempre Wehrlein lontano. Ultimo giro, allunga Di Grassi per lasciare la lotta tra i due dietro e Rast più veloce infila Mortara che ora è fuori dal podio. Arrivano a posizioni invariate, ma Wehrlein viene squalificato per eccesso di potenza e la vittoria va a Di Grassi.
La gara viene vinta da Lucas Di Grassi su Audi, al secondo posto si piazza Rene Rast su Audi e al terzo posto Edoardo Mortara su Venturi.
1. | Lucas Di Grassi | Audi | 47.40.772″ |
2. | Rene Rast | Audi | +0.497″ |
3. | Edoardo Mortara | Venturi | + 2.774″ |
Prossimo appuntamento è per domani per la seconda gara sullo stesso circuito.
Segui la Classifica aggiornata : QUI
Segui il Calendario : QUI
Foto tuttosprint.ch