Arenas e il primo sigillo
Arenas e il primo sigillo – 08.03.2020 – Al via il primo GP della nuova stagione valida per il Motomondiale 2020. Anche quest’anno si inizia con il QNB GP del Qatar sul Losail International Circuit, che ci offre 5.400 metri di asfalto, 6 curve a sinistra e 10 a destra. Giornata di caldo desertico, la gara è asciutta, ci sono 15 gradi nell’aria e 16 gradi sull’asfalto, sulla pista ci sono 31 piloti di diverse nazionalità.
Il primo GP tra le polemiche per l’assenza della MotoGP fermata per il CoronaVirus, mentre ricordiamo che la Moto2 e la Moto3 erano già a Losail per gli ultimi test invernali e a loro è stato concesso di correre.
E’ sempre bella la Moto3 !
Ottimo esordio per tutti !
La Pole Position al sabato viene vinta a sorpresa da Tatsuki Suzuki su Honda con il tempo di 2.04.815”, al secondo posto in griglia si piazza Raul Fernandez su Ktm con un ritardo di 0.008”, mentre il terzo posto con Albert Arenas su Ktm con un ritardo di 0.110”. Seguono Darryn Binder su Ktm, Ai Ogura su Honda e Jaume Masia su Honda. Manca Niccolò Antonelli per il Team Sic58, a causa della lesione alla sua spalla che è risultata più seria del previsto.
La Gara. Li abbiamo lasciati con la lotta tra tutti nello scorso campionato e li ritroviamo ancora così: spettacolo in Moto3. Il semaforo veloce porta tutti a curva 1, ma il primo è Albert Arenas su Honda, seguito da tutti. E’ impossibile dire chi, dove e come, perché già a curva due cambiano tutte le posizioni. Gara infervorata, veloce, come sempre ci si diverte e ad ogni tornata, ad ogni rettilineo le posizioni cambiano, ma i piloti in lizza per le prime posizioni sono: Arenas, Darryn Binder su Ktm, Sergio Garcia su Honda, Tony Arbolino su Honda, John McPhee su Ktm, Filip Salac su Honda, Dennis Foggia su Honda, Jaume Masia su Honda, Gabriel Rodrigo su Honda, Tatsuki Suzuki su Honda e Ai Ogura su Honda.
Giro 9 – metà gara – in testa al gruppo entra per primo il nostro Arbolino, seguito da Arenas, Binder, Gardner, McPhee, Masia, Rodrigo, Salac, Foggia, Ogura, ma a ogni curva arrivano in tre, quattro piloti insieme, uno sopra l’altro. Sportellate e sorpassi che bella la moto3 ! A due giri dal termine in testa c’è Rodrigo che ha messo dietro Binder, McPhee, Arenas, Arbolino e il resto del gruppo. Sono sempre tutti insieme e nessuno stacca il gruppo, si arriverà sicuramente in volata. Ultimo giro, sul rettilineo entra in testa Binder seguito da Arbolino, ma i due si toccano e Binder termina la gara a curva 1, mentre Arbolino finisce in 14° posizione. Ora in testa c’è Arenas, poi McPhee e Masia, seguiti da Ogura e Rodrigo. Arenas e McPhee si staccano appena dal gruppo con gomme finite. Poche curve e sì … è volata tra i due!
I 18 giri previsti finiscono con la vittoria di Albert Arenas su Ktm, al secondo posto John McPhee su Honda e al terzo posto Jaume Masia su Honda*. *Masia viene retrocesso per aver passato il track limit all’ultima curva, il terzo posto va a Ai Ogura su Honda.
1. | Albert Arenas | SPA | Honda | 38.08.941” |
2. | John McPhee | GBR | Ktm | + 0.053” |
3. | Ai Ogura | JPN | Honda | + 0.344” |
Gli altri italiani si piazzano :
9. | Dennis Foggia | Honda |
15. | Tony Arbolino | Honda |
16. | Andrea Migno | KTM |
17. | Romano Fenati | Husqvarna |
22. | Stefano Nepa | KTM |
23. | Stefano Pizzoli | KTM |
24. | Riccardo Rossi | KTM |
28. | Celestino Vietti | KTM |
Il giro veloce è stato il numero 14 di Ai Ogura su Honda con il tempo di 2.05.788” e una velocità di 153.9 km/h di media.
Ecco la classifica aggiornata : QUI
Consulta il calendario 2020 : QUI
Prossimo appuntamento con la Moto 3 sarà forse per la data del 05 Aprile sul Circuito Americano di Las Americas.
Foto m.arabalears.cat