600 a sfida aperta
600 a sfida aperta

600 a sfida aperta

600 a sfida aperta

600 a sfida aperta – 29-30.06.2019 – Al via il Round 3 del Campionato Italiano Velocità, il CIV, categoria Supersport 600, con il GP di Imola sul circuito dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, che ci offre 4.909 metri di asfalto, 13 curve a sinistra e 9 a destra, oltre al rettilineo di partenza-arrivo. Doppio appuntamento per questo weekend e giornata di sole bollente, ci sono 33 gradi nell’aria e 48 gradi sull’asfalto in gara1 e 35 gradi nell’aria e 51 gradi sull’asfalto in gara2. Sulla pista ci sono 35 piloti in Gara1 e 36 piloti in Gara2.

Cambia poco in classifica, ma gli inseguitori di Roccoli si fanno vedere !

La Pole Position viene vinta da Marco Bussolotti su Yamaha con il tempo di 1.53.968” ottenuto nel primo turno di qualifiche. Seguono Luca Ottaviani su Yamaha, Davide Stirpe su MV Agusta. Solo 7° Massimo Roccoli su Yamaha.

Gara 1 al sabato. Semaforo verde senza problemi e il primo a infilare curva 1 è Luca Ottaviani su Yamaha, poi Davide Stirpe su MV Agusta, Lorenzo Gabellini su Yamaha, Hikari Okubo sulla Kawasaki che sostituisce Stefano Cruciani infortunato, Massimo Roccoli su Yamaha, Kevin Manfredi su Yamaha e Marco Bussolotti su Yamaha partito malissimo dalla pole. Non termina il primo giro e Stirpe si prende la testa della gara, mentre al giro successivo è Okubo a passare Gabellini e Ottaviani, tirandosi dietro Roccoli che non se lo fa ripetere. Al giro 4 i due di testa si danno fastidio e Okubo e Roccoli vedono la prima posizione, Ottaviani forse ha qualche problema e in un giro viene passato dai primi e da Manfredi che seguiva. A metà gara i primi 4 sembrano averne di più e Roccoli vuole la posizione. Al giro 8 Roccoli è secondo e Manfredi si aggancia ai fuggitivi; purtroppo problemi tecnici alla Kawasaki di Okubo costretto al ritiro. Al giro 9 Stirpe e Roccoli hanno un po’ di vantaggio sulla coppia Gabellini-Manfredi che segue. E’ ora di capire chi vincerà ed è lotta tra i due che non si lasciano andare mai, mentre la lotta favorisce Gabellini che si fa sotto, staccando Manfredi ormai lontano. Ultimo giro in tre: Stirpe, Roccoli e Gabellini, alla variante bassa si sorpassano tutti, arrivano in volata tutti e tre insieme, ha la meglio l’esperienza di Roccoli.

Finiscono i 12 giri previsti con la vittoria di Massimo Roccoli su Yamaha, al secondo posto Davide Stirpe su MV Agusta e al terzo posto Lorenzo Gabellini su Yamaha.

1. Massimo Roccoli  Yamaha  22.48.153″
2. Davide Stirpe MV Agusta + 0.005″
3. Lorenzo Gabellini Yamaha + 0.172″

Il giro veloce è stato il numero 9 di Kevin Manfredi su Yamaha con il tempo di 1.53.389” e con 156.714 km di media oraria.

Gara 2 alla domenica. Semaforo lunghissimo, allo start si infila per primo Massimo Roccoli su Yamaha, seguito da Davide Stirpe su MV Agusta, ma c’è l’incidente a Hikari Okubo su Kawasaki – moto distrutta pilota ok – ma è bandiera rossa. In 10 minuti si riparte con quick restart e giri pieni. Problemi alla Honda di Roberto Mercandelli costretto a partire dalla pit-lane. Semaforo verde e questa volta il primo è Davide Stirpe su MV Agusta, Luca Ottaviani su Yamaha, Marco Bussolotti su Yamaha, Lorenzo Gabellini su Yamaha, Massimo Roccoli su Yamaha, Kevin Manfredi su Yamaha e Mattia Casadei su Yamaha. Roccoli vuole vincere e in mezzo giro è già secondo e al giro 2 si porta in testa. Ma non è così facile, dietro c’è un velocissimo Manfredi che passa tutti, fino alla variante bassa dove passa Stirpe e al giro successivo passa Roccoli, ma è cambio di posizioni infinito. Al giro 6 metà gara sono in 4 ad avere un vantaggio di 1″ : Manfredi, Roccoli, Stirpe e Gabellini, il secondo gruppo è guidato da Casadei. Al giro 9 forse si impone Gabellini che al cambio di direzione delle Acque Minerali passa in testa e cerca un piccolo gap su Roccoli che è secondo. Ultimo giro con la lotta per il podio tra Stirpe, Roccoli e Manfredi, ma sul rettilineo Roccoli e Manfredi sono più tenaci e prendono le posizioni su Stirpe, 4°.

Finiscono i 12 giri previsti, con la vittoria di Lorenzo Gabellini su Yamaha, al secondo posto Massimo Roccoli su Yamaha e al terzo posto Kevin Manfredi sempre su Yamaha.

1. Lorenzo Gabellini  Yamaha 22.51.018″ 
2. Massimo Roccoli Yamaha  + 1.062″
3. Kevin Manfredi Yamaha  + 1.287″

Il giro veloce è stato il numero 11 di Lorenzo Gabellini su Yamaha con il tempo di 1.53.392” e con 156.709 km di media oraria.

La Classifica Piloti

1. Massimo Roccoli  Yamaha  126
2. Lorenzo Gabellini Yamaha 107
3. Kevin Manfredi Yamaha 69
4. Davide Stirpe MV Agusta 63
5. Roberto Mercandelli Honda 54
5. Marco Bussolotti Yamaha 54

La Classifica Costruttori

1. Yamaha 145
2. Kawasaki 77
3. MV Agusta 64
4. Honda 54

 

Il prossimo appuntamento con la Supersport 600 del CIV è per il week end del 27-28 Luglio 2019 sul Circuito Marco Simoncelli di Misano Adriatico.

 

Segui il calendario CIV 2019 : QUI

 

 

Foto teleromagna24.it

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor